Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Smart City Exhibition 2013 – Bologna

Smart City Exhibition 2013 – Bologna

Da Copenaghen a Saragozza, da Chicago a Londra, dal Delaware a Fundão, passando per il Sud America: un viaggio tra le migliori esperienze internazionali di innovazione urbana e un’occasione unica per scoprire dove stanno andando le nostre città.
Dopo il successo della prima edizione torna a Bologna, dal 16 al 18 ottobre, Smart City Exhibition 2013, la manifestazione promossa e organizzata da BolognaFiere e FORUM PA: l’unica in Italia interamente dedicata al tema delle città intelligenti. Un’occasione importante per la condivisione, la formazione e il networking tra i migliori progetti, anche grazie all’ampia prospettiva internazionale che riporterà Bologna ad essere per tre giorni la capitale europea delle Città intelligenti.
L’evento vede come protagonisti professionisti, imprese innovative, personaggi politici e la stessa cittadinanza. Di altissimo profilo i relatori internazionali della manifestazione.
Mercoledì 16 ottobre, durante il convegno inaugurale, Manel Sanromà, Direttore dell’Istituto di Informatica di Barcellona ha presentato City Protocol, una comunità di persone, città, società, università e altre organizzazioni che sfrutta la conoscenza e l’esperienza di ciascuno per accelerare la trasformazione sostenibile delle città. Nel pomeriggio il Prof. Balducci, Prorettore Vicario del Politecnico di Milano ha parlato di agenda urbana, richiesta fortemente dall’UE e volta alla definizione di una nuova politica ordinaria per le città. Interverrà via video anche il Commissario Europeo per la Politica Regionale e urbana Johannes Hahn.
Giovedi 17 ottobre la giornata è iniziata con l’intervento del coordinatore della Conferenza latino americana Juan Pablo Espinoza che ha introdotto il tema dell’agenda digitale, presentando il progetto di Quito e raccontandoci come si usano le tecnologie per migliorare la qualità della vita delle persone e per ridurre le disuguaglianze sociali. In seguito il guru dell’innovating democracy, Douglas Schuler, ha aperto il convegno Smart City umane e sostenibili: condivisione, collaborazione, innovazione comunitaria.
Infine venerdì 18 si parlerà di finanziamenti per le smart cities, tra gli ospiti, Nigel Jacob, co-fondatore di New Urban Mechanics: incubatore intelligente di progetti di civic innovation della municipalità di Boston, con l’idea che si diventa Smart City solo con la sperimentazione, il lavoro quotidiano sui progetti e la relazione costruttiva con i cittadini.
Tutti possono partecipare gratuitamente agli incontri iscrivendosi online.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023