Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Signori miei, non parliamo di Lampedusa

Morti in mare. Affogati, ma anche assiderati, finiti dagli stenti, perfino uccisi a coltellate e buttati in mare, come è successo giovedì. Di fronte a questi fatti, sono convinto che siano ormai in molti a girare pagina – o a cambiare canale, a chiudere la finestra, a spegnere la radio – ogni qualvolta si parla di Lampedusa e delle sue tragedie.

Lo fanno i semplici cittadini, ma lo fanno anche molti politici, i quali spesso aggirano la questione, o semplicemente glissano. E quando proprio vengono interpellati sulla questione, spalle al muro, non possono fare altro che ricondurre gli orrori del canale di Sicilia a scelte irrazionali fatte sempre e comunque da altri. E ognuno ha ragione e insieme torto: certo ha ragione Salvini quando dice che sarebbe meglio aiutarli a casa loro, i migranti, prima che diventino tali. Ha ragione, ma chiunque si rende conto che la cosa non è possibile, non lo era ieri, non lo sarà domani.

Parlare di immobilità della classe politica di fronte alle tragedie del canale di Sicilia è però un eufemismo. Invero un movimento è stato fatto, seppur nella direzione sbagliata. Se infatti è vero che le cose andavano male con l’operazione Mare nostrum, ora con la missione Triton vanno peggio. Perché se prima l’operazione italiana mirava essenzialmente alla salvaguardia della vita in mare e agli arresti degli scafisti, ora la missione europea mira al controllo delle frontiere, relegando i salvataggi in secondo piano. Tanto che Frontex, l’agenzia europea che ha dispiegato la missione Triton, ha perfino redarguito l’Italia per aver soccorso dei barconi oltre la sua zona di competenza. Insomma, contro ad ogni legge del mare, contro all’obbligatorietà del soccorso, per non parlare poi della propria coscienza.

C’è poi da dire che è pur sempre vera l’affermazione secondo la quale parlare da dietro una scrivania è facile. Ci si può però legittimamente domandare quanti morti ancora si dovranno contare tra la Tunisia e Trapani prima che un sussulto della coscienza comune dia una spinta simile – o più forte – a quella che portò il Governo Letta a varare Mare nostrum nel 2013. E mentre le Istituzioni si mostrano attendiste, avvolte in una nebulosa confusione – dettata dal fatto che ogni mossa sembra sbagliata ad un ancor più esitante elettorato – sono dei privati a prendere in mano l’iniziativa. È il caso della Migrant offshore aid station (MOAS), messa in piedi dai due imprenditori Regina e Christofer Catrambone, i quali operano in sinergia con Medici senza frontiere. E il tutto va avanti con donazioni private, che arrivano per lo più dalla Germania. Ma non è assurdo che, mentre una cinica Europa mette in piedi azioni respingenti volte a chiudere i confini, la palla dei salvataggi veri e propri sia raccolta da semplici privati?

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023