Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Ripartiamo dal futuro – Mauro Marcantoni

Photo by Paul Skorupkas, Unsplash

Photo by Paul Skorupkas, Unsplash

Forse avevamo fatta nostra un’incertezza più individuale, legata ai nostri personali destini, sempre in bilico tra ingegno e fortuna. Ma le basi del nostro sistema di convivenza, economico e sociale, i più le consideravano abbastanza solide. Il coronavirus, queste basi, le ha rimesse bruscamente in discussione.

Erano scontati, purché ne avessimo voglia, il calore di un abbraccio, la fermezza di una stretta di mano, la delicata sensazione di una carezza sui capelli, l’espressività variopinta della socialità. Era scontato poter chiamare il 112, presentarsi al Pronto Soccorso, prelevare soldi in banca, fare acquisti al supermercato, prendere l’aereo o il treno, andare al cinema, a teatro o in vacanza: per chi ne aveva voglia o se lo poteva permettere era scontato. Disguidi e inconvenienti tanti, ma non segnali di collasso del sistema.

Ora è diverso. La paura del collasso c’è e questo minaccia non solo l’intimo, già precario, delle nostre certezze individuali. Ad essere scossa è anche l’infrastruttura portante delle nostre certezze sociali e economiche. Un sentimento gelido che tocca tutti, a prescindere dal censo, dal livello di istruzione, dalla lingua parlata, dal luogo di provenienza.

Confidiamo che presto l’incubo si apra al risveglio e che la normalità ritorni a rendere ordinarie le giornate. Ma una lezione così violenta, così brutale, così sconvolgente, dovrebbe farci capire che le conquiste che fino ad ora abbiamo ottenuto non hanno domato la natura. Vanno invece maneggiate con estrema attenzione, in particolare nei loro aspetti più critici. Pensiamo allo scarto tra etica e scienza, ai temi caldi della sostenibilità, al bilancio tragico delle disuguaglianze, ai deliri del consumismo, alla potenza vorace della in-civiltà della rete.

Ad emergenza finita, diamo al nostro ricominciare non l’acritico e irresponsabile senso del ritorno a ciò che era, con i suoi testardi e sottaciuti difetti. Cogliamo l’occasione per aprire qualche orizzonte nuovo, più capace di autocritica e di pensiero condiviso. Dove i grandi temi del nostro sviluppo siano ripensati e ricondotti al bene di tutti e non agli egoismi di parte, alla tenuta nel tempo e non ai climi di giornata, alla competenza e non alla supponenza, ai fondamentali della nostra stessa civiltà. Dove il senso della vita, e i suoi colori, siano intimamente ripensati distinguendo, con il cuore e con la mente, ciò che ha senso vero da ciò che viene indotto dalla frenesia dei consumi, dalla supremazia dell’io, dai miti del successo, da messaggi pubblicitari per cui o ti adegui alla moda del momento o sei semplicemente “fuori”.

Vediamo di recuperare da questo immane lutto la lucidità, la generosità e l’entusiasmo indispensabili per rigenerarci come singoli, come comunità e come nuovo tempo che sta a venire.

Attualità

I vostri commenti all'articolo

1
  1. Alessandro Morandi

    Scrivi qui il tuo commento… grazie per la riflessione, ne usciremo diversi e forse migliori (forse).

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 22 Marzo 2023