Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

“Punto di non ritorno – Before the Flood”

Recensione al documentario con Leonardo Di Caprio di Fisher Stevens (2016)

Questo articolo fa parte del laboratorio Scrittori di classe

Il Trittico del Giardino delle delizie realizzato tra 1480 e 1490 da Hieronymus Bosch, pittore olandese nato nel 1415 e morto nel 1516, è il dipinto che rappresenta appieno ciò che la nostra Terra ha subito e ciò che dovrà subire. Il primo pannello rappresenta la creazione delle prime forme di vita, tra cui anche l’uomo. Nel secondo pannello l’artista esprime l’ideologia consumistica dell’uomo e la sua voglia di eccesso, inconsapevole dell’impoverimento che causa alla natura. La terza parte raffigura le conseguenze delle azioni dell’uomo e i danni che la Terra subisce.

Bosch è veramente riuscito prevedere i rischi che il nostro pianeta sta correndo.

trittico

È proprio da qui che inizia il documentario del 2016 Before the flood. Punto di non ritorno  diretto da Fisher Stevens. Il tema principale del filmato è il riscaldamento globale. Leonardo Di Caprio, uno dei produttori, gira il mondo, discute e si confronta con le più grandi personalità a livello internazionale, cercando di capire quali sono le cause e di trovare una soluzione a questo grande problema.

Di Caprio, ambasciatore di pace per la difesa dell’umanità, ha deciso di creare questo documentario per intervistare i più importanti leader mondiali, come ad esempio  Papa Francesco ed il presidente degli Stati Uniti Obama, per capire come la pensano. Tutti loro hanno confermato l’opinione di Di Caprio.

L’aumento del livello dei mari e del livello di CO2, il sovra-utilizzo di carne che provoca un consumo eccessivo di cereali che potrebbero invece nutrire gran parte dell’umanità, la sovrappopolazione: tutto questo provoca una graduale distruzione del nostro pianeta. Di Caprio, insieme a molti biologi e scienziati, pur rendendosi conto dei danni che l’uomo sta provocando, ha fiducia nell’umanità e ritiene che informandosi e agendo con consapevolezza nella nostra quotidianità le cose potrebbero pian piano migliorare.

«Le future generazioni potranno lodarci o denigrarci. Noi rappresentiamo l’ultima speranza della Terra. È nostro dovere proteggerla, o per noi e per tutte le forme di vita che amiamo sarà la fine».

doppio

Il documentario è stato prodotto con molta cura ed è il frutto di un lavoro durato circa tre anni. Leonardo Di Caprio e i suoi collaboratori hanno cercato di trasmettere la loro passione per la natura, per il pianeta e per l’ambiente che ci circonda. Vogliono far capire alla gente quanto sia necessario  informarsi e condividere le informazioni più importanti per responsabilizzare l’umanità riguardo al problema dei cambiamenti climatici.

Siamo ancora troppo poco consapevoli di quello che sta succedendo alla nostra “casa”. La gente ritiene che questo problema abbia poca importanza, ma la natura sta subendo e subirà nei prossimi anni dei grandi cambiamenti che ci riguarderanno in prima persona.

Tutti dobbiamo fare qualcosa nel nostro piccolo: ogni singolo gesto potrà dare un contributo e aiutare il pianeta.

Attualità, Scrittori di classe
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

lunedì 5 Giugno 2023