Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Più forti dell’angoscia – Eleonora Angelini

Photo by D. Karastelev, Unsplash

Domina la paura. I divieti, le prescrizioni, le serrande chiuse, la socialità bandita, le distanze di sicurezza, le mascherine, le file davanti ai supermercati e ai pochi servizi ancora attivi, creano un clima post atomico che solo un mese fa avevamo visto solo al cinema, in qualche film horror o di fantascienza.

Forse il termine angoscia è più appropriato che paura. Alla paura l’angoscia aggiunge un ingrediente tremendo: il senso di totale incapacità. L’incapacità di capire a che punto si è: davvero all’apice dei contagi, la prossima settimana la curva comincerà a calare, alla somministrazione di un farmaco efficace, e quindi alla disponibilità di un vaccino.

Vicini o lontani dal rischio di collasso totale della nostra sanità, della nostra economia, della nostra stessa capacità di tenuta sociale. Questo groviglio di incertezze, di notizie e contro notizie veicolate ossessivamente dai mezzi di comunicazione, o amplificati all’ennesima potenza dai social, è un’agente inarrestabile di angoscia.

E’ anche a questo che dobbiamo saper reagire. Non minimizzando, sarebbe folle. Ma neppure vivendo questo drammatico tempo come se fosse il preludio della fine del mondo.

Per quanto grave sia la situazione, per quanto alti siano i prezzi che dobbiamo pagare, come società e come economia, non possiamo cedere all’angoscia finale, a quella sensazione di abisso che ci impedisce di pensare al “fuori dal tunnel”. A quando avremo finalmente la possibilità di ricominciare. Di ricominciare con l’energia e il senso di liberazione che si prova quando finisce un incubo, un dramma, un qualcosa che non potevamo nemmeno immaginare nella sua imprevedibile e drammatica virulenza.

Uscire dall’angoscia chiusi in casa, spesso da soli, non è cosa da poco. Non è un esercizio che si può decidere con la sola volontà: come premere l’interruttore e uscire d’incanto dal buio; oppure stendere il tappetino e, un due tre, togliersi di dosso lo stress della giornata.

Mentre infuria la bufera, togliersi di dosso l’angoscia e tornare a sorridere, a vedere chiaro l’orizzonte, non è un esercizio semplice. Dobbiamo fare uno sforzo eccezionale di razionalità combinata con lo spirito positivo: quello che ti insegnano, di solito con risultati deprimenti, nei corsi di leadership. Ma questa volta con uno sforzo eccezionale per due buoni motivi: in primo luogo, perché non abbiamo scelta, a meno che non ci infiliamo nelle spire della depressione; secondo, perché dall’incubo, auguriamoci presto, ce la faremo ad uscire attraverso una buona dose di unità ed un’ottima di responsabilità.

Quindi, disporre di uno spirito un poco più temprato, sarà un balsamo prezioso per lenire le ferite di un dramma immenso, un’importante risorsa per ricominciare con il passato alle spalle, l’occasione per compire scelte coraggiose, sorretti da un nuovo sguardo al futuro, che forse potrebbe tirare fuori, una volta tanto, il meglio di noi.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

lunedì 5 Giugno 2023