Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

La Scozia e la secessione in stile british

Pare incredibile, ma 307 anni di storia comune potrebbero non essere stati sufficienti a cementare il legame fra Inghilterra e Scozia all’interno del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Se questo è vero lo sapremo fra pochi giorni, quando il referendum indetto dal governo di Edimburgo ci dirà se il matrimonio celebrato oltre tre secoli fa è destinato a durare o a terminare con un divorzio più o meno consensuale. Quella che fino ad alcune settimana fa sembrava solo una remota possibilità, la secessione della Scozia, con l’avvicinarsi del 18 settembre,  pare diventare un’evenienza sempre più verosimile. Qualche giorno fa, per la prima volta dall’inizio della campagna referendaria, i sostenitori del “sì” all’indipendenza hanno superato nei sondaggi la soglia del 50%.

Ma cosa c’è dietro il referendum? Si potrebbe dire che in egual misura cuore e portafoglio concorrono a spingere al seggio i cittadini scozzesi. Non c’è dubbio che la Scozia abbia una fortissima identità nazionale, spesso molto distante da quella dei vicini inglesi. La stessa organizzazione sociale si ispira più a quella delle socialdemocrazie scandinave che a quella della ultraliberale di Londra. Sarebbe però ipocrita tacere il fatto che la richiesta d’indipendenza sia supportata da altrettanto rilevanti motivazioni economiche. Alcuni dati: la Scozia occupa più di un terzo del territorio britannico, a fronte di una popolazione di poco superiore ai 5 milioni di abitanti, un decimo rispetto a quella inglese. Nelle sue acque si annida però il 90% dei pozzi petroliferi del Regno Unito. Se pensiamo che il 60% del greggio estratto ogni anno in Europa è britannico, possiamo ben comprendere su quale tesoro galleggino gli scozzesi. Miliardi di barili, che da soli, si calcola, andrebbero a formare il 20% del PIL del nuovo stato.

A sbalordire noi calienti cittadini dell’Europa mediterranea, abituati a strillare e scalpitare per molto meno, è però il british aplomb con cui Inghilterra e Scozia si stanno giocando il match che deciderà del futuro di entrambe. Dopo aver concesso nel 1997 la devoluzione di numerose competenze al parlamento scozzese, Westminster promette ora di rispettare senza interferenze l’esito del referendum.

L’Unione Europea, dal canto suo, finge neutralità, parteggiando però nei fatti per gli unionisti di Londra. Il Presidente della Commissione, Barroso, ha infatti chiarito che al neonato stato di Scozia non sarà riservata nessuna via preferenziale per l’adesione alla UE ma la le aspetterebbero anzi almeno tre anni di anticamera.

Pochi giorni e sapremo se tutto questo sarà sufficiente a scoraggiare gli indipendentisti scozzesi.

indipendenza-scozia

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

lunedì 4 Dicembre 2023