Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

La ricerca della felicità

A colloquio col Dalai Lama in cerca di risposte

La ricerca della felicità

Più di tremila persone sono accorse l’11 aprile 2013 a Trento per assistere al discorso di Tenzin Gyatso, il XIV Dalai Lama, la maggiore autorità religiosa del buddhismo tibetano.
L’incontro verteva sulla ricerca della felicità in tempi difficili, come quelli che stiamo vivendo; sembra assurdo che a svelare la ricetta sia un uomo in esilio da anni e costretto ad assistere impotente di fronte ai suoi connazionali che si danno fuoco per protesta.

Dal 1959, anno dell’invasione del Tibet da parte della Repubblica Popolare Cinese e della conseguente fuga del Lama e della sua corte in India, il Dalai Lama è impegnato a supportare la resistenza nonviolenta nel Paese delle Nevi e a far conoscere al mondo intero la situazione drammatica che vive il popolo tibetano, minacciato dalla volontà del Governo cinese di renderlo parte integrante della Cina e di cancellare la sua peculiare cultura. Dal 2011 egli non è più capo del Governo tibetano in esilio, dopo le sue dimissioni a favore di un candidato eletto dal popolo.
Compassione, dialogo, rispetto, conoscenza e consapevolezza: questi gli ingredienti per vivere una vita serena e lontana dalle emozioni negative che influiscono anche sulla salute fisica. Sua Santità ha riferito di alcuni esperimenti scientifici che dimostrano che un training meditativo sull’amore e sulla compassione rende non solo meno stressati, ma anche fisicamente più sani.

L‘Oceano di Saggezza (questa la traduzione della sua carica) spera in un cambiamento, in un mondo meno consumista e più attento ai bisogni degli altri; e che, dopo tutti i conflitti e il sangue versato nel secolo precedente, questo venga ricordato come il secolo del dialogo. Tutto è nelle mani dei giovani e anche lui, ormai anziano, dice di non poter fare più molto se non raccontare la sua esperienza e promuovere la causa del suo paese, nel tentativo di fermare l’ondata di auto-immolazioni che finora ha ucciso ben novanta tibetani.

In questa situazione così drammatica colpisce la serenità di questo anziano signore e il suo messaggio che mira a migliorare il mondo intero e la nostra vita con delle formule semplici e all’apparenza banali; chissà che la felicità non stia proprio là. Tashi delek! (formula tibetana di augurio e saluto).

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

martedì 6 Giugno 2023