Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

La memoria che divide

A 100 anni dall'attentato resta controversa la figura del giovane Gavrilo Princip

Testata-La-Stampa-29-giugno-1914

Sono passati 100 anni dagli spari che il 28 giugno 1914 stroncarono a Sarajevo la vita dell’erede al trono d’Austria, Francesco Ferdinando e scatenarono il conflitto che conosciamo come Prima Guerra Mondiale. La figura di Gavrilo Princip, giovanissimo attentatore proveniente dalle fila degli irredentisti-nazionalisti serbi, continua però a suscitare passioni contrastanti, segno di un passato che fatica a chiudersi. Così, mentre nella capitale bosniaca delegazioni provenienti da tutta Europa a giugno ricordavano l’anniversario con un concerto dell’Orchestra Filarmonica di Vienna, la comunità serba della Repubblica federale boicottava le iniziative e organizza una contro-cerimonia per onorare la memoria di Princip.
Terrorista nazionalista per gli uni, patriota della lotta all’oppressore austro-ungarico per gli altri. Da una parte venerato come un patriota da coloro che vedevano nella Serbia il “Piemonte jugoslavo”, matrice di unità e benessere per gli slavi del sud Europa; dall’altra vilipeso e profanato da chi lo considera il progenitore dell’ultranazionalismo serbo. Di certo fu del giovane Gavrilo la mano che scoprì in Europa il vaso di Pandora dei nazionalismi. La follia delle piccole patrie investì l’Europa per tutto il XX secolo, prima con i due conflitti mondiali, poi con la guerra che incendiò i Balcani negli anni ’90.
Il corpo dell’irredentista serbo riposa oggi a Ciglane, un sobborgo della capitale bosniaca. Troppo giovane per essere messo a morte (aveva solo 19 anni al momento dell’attentato), venne incarcerato a Theresienstadt, in Repubblica Ceca, dove spirò nel giro di pochi anni per gli stenti e la tubercolosi. Al termine del conflitto, dopo il tracollo dell’impero di Vienna, le sue spoglie furono trasportate a Sarajevo. Qui il neocostituito Regno di Jugoslavia tributò a Princip gli onori dovuti a un eroe nazionale.
Da quel momento la fama e la gloria del celebre serbo verranno a saldarsi indissolubilmente con il destino del martoriato territorio dei Balcani.
Nella figura di Gavrilo si riflettono i drammi dell’intero continente europeo, lacerato per oltre un secolo dai nazionalismi contrapposti. Ma la tragedia di Princip rivive ancora oggi nel presente di una terra, i Balcani, che nel segno dell’Europa cercano di avvicinarsi, ma che i lutti ancora troppo recenti tengono ancorata a un passato di dolore.

 

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023