Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

La forca? C’è di peggio. Sopravvivere ad un’impiccagione

«È abbastanza evidente che coloro che sostengono la pena di morte hanno più affinità con gli assassini di quelli che la combattono.» Remy de Gourmont

Il 10 ottobre scorso si è celebrata la decima Giornata mondiale contro la pena di morte, invito a scadenza annuale a mobilitarsi contro la pratica della pena capitale.

Le ragioni che hanno spinto 140 Paesi ad abolire questo retaggio medievale si possono suddividere sinteticamente in due filoni di pensiero: la consapevolezza della fallibilità umana, per la quale un innocente potrebbe essere condannato a morte ingiustamente, e la non deterrenza della pena capitale. Talvolta infatti si è pensato, e taluni ancora pensano, che la condanna a morte funzioni come dissuasivo nelle menti dei malintenzionati. Ma andando a leggere i dati concreti si scopre che la forca non rappresenta in nessun modo un reale deterrente: in Canada, per esempio, il numero di omicidi è diminuito con l’abolizione della pena di morte, nel 1976; in India, dove per sette anni non vi è stata nessuna esecuzione, gli omicidi sono diminuiti del 23 per cento. Eppure 58 Stati nel mondo continuano ad applicarla.

Pochi giorni fa un trentasettenne iraniano è stato condannato a morte per il possesso di un chilo di metamfetamine. Appeso al cappio, è stato dichiarato deceduto dopo 12 minuti. Senonché, una volta in obitorio, si è scoperto che Alireza M., questo il nome del condannato, respirava ancora. Risultato? Appena ristabilitosi, egli verrà impiccato una seconda volta. Aldilà dell’assurdità della pena, Amnesty International ha voluto sottolineare l’impietosità del tormento imposto ai familiari, vittime di un incubo grottesco. Sì, c’è di peggio di un’impiccagione. Ce n’è un’altra.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

martedì 6 Giugno 2023