Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

La Concordia della discordia

Tra partecipazione e voyeurismo

La Concordia della discordia

La tragedia. Il morto sotto gli occhi. L’amore, bramoso, per questi intrighi per cui c’è da aspettarsi un Salvo Sottile h24.

Oggi il cadavere Costa Concordia comincia la sua faticosa impresa per riacquistare una posizione verticale e incamminarsi, lentamente, verso uno dei porti (Palermo e Piombino in pole position) che si stanno contendendo il bottino, per smontarlo pezzo dopo pezzo. Intorno,  il mondo che osserva, da un lato l’ingegno e il coraggio dei tecnici al lavoro, dall’altro l’ennesimo episodio della soap made in Italy. Telecamere, web tv, live, giornalisti arrivati anche dal Giappone.

E viene in mente una scena da omicidio al sud, con il cadavere ricoperto da un telo bianco, i bambini in prima fila, le donne, i nonni. Le volanti, il silenzio e la tensione. Un cerchio di occhi che vuole esserci, nella tragedia, per poterlo raccontare. Mentre l’assassino (o gli assassini) sono lontani, invisibili, dimenticati. Dopo essere stati lapidati, in pubblica piazza, prima di ogni sentenza. Viene in mente chi è andato al Giglio per farsi fotografare col relitto inclinato sullo sfondo, una torre di Pisa dall’architettura di fine novecento. Un mostro enorme.

E vengono in mente le 12 navi da crociera che il 21 settembre si aggireranno guardinghe nel porto di Venezia, dall’alto dei loro 30 e 60 metri. E tenteranno di sfiorare il campanile di San Marco. Inquinando. E vengono in mente i turisti che diranno di essere stati in Italia, a Venezia, senza aver camminato tra i vicoli, sui ponti. Senza essersi fermati a guardare le case colorate dei pescatori d’un tempo. Turisti mordi e fuggi, che dal Baltico faranno tappa nello Stivale per poi andare verso i Caraibi. Turisti che per qualche centinaio di euro e un cocktail con l’ombrellino sono disposti a fregarsene. Compagnie che non si fanno certo problemi a seguirli a ruota. Amministrazioni che…

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

mercoledì 6 Dicembre 2023