Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Il Premio Nobel per la Pace unisce Pakistan e India

Malala Yousafzai e Kailash Satyarthi

nobel1

L’edizione 2014 del Premio Nobel per la Pace potrebbe avvicinare India e Pakistan, Paesi storicamente divisi dal conflitto per il controllo della zona del Kashmir. Dal 1947 i due Stati dell’Asia meridionale, entrambi potenze nucleari, si contendono la supremazia sulla regione di confine. Una situazione di tensione costante, sfociata sovente in guerra aperta.

Il prestigioso riconoscimento quest’anno è andato infatti a Kailash Satyarthi, attivista indiano dei diritti dei bambini e a Malala Yousafzai, ragazza pakistana di 17 anni vittima nel 2012 di un attentato per il suo impegno a favore dell’istruzione femminile.

Il Comitato del Nobel Institute di Oslo ha voluto da una parte accendere i riflettori su coloro che ogni giorno lottano nel mondo per i diritti dei più giovani, dall’altra favorire un dialogo fra due popoli da decenni in conflitto. «I bambini – recita il comunicato che spiega le motivazioni del premio – devono poter andare a scuola e non essere sfruttati per denaro. Nei Paesi più poveri del mondo, il 60% della popolazione ha meno di 25 anni d’età. È un prerequisito per lo sviluppo pacifico del mondo che i diritti dei bambini e dei giovani vengano rispettati».

Malala è la 46° donna a ricevere un Premio Nobel, ma soprattutto è in assoluto la più giovane vincitrice. Il suo impegno a favore del diritto all’istruzione delle donne ha scatenato contro di lei il risentimento dei fondamentalisti talebani. Nel 2012 un commando di terroristi saliva a bordo dello scuolabus su cui si trovava ferendola gravemente. Da quel momento vive sotto protezione a Birmingham, in Gran Bretagna, senza mai interrompere il suo impegno per la scolarizzazione e l’educazione.

Kailash Satyarthi, indiano, 60 anni, è invece impegnato dal 1990 nella lotta contro il lavoro minorile. Dopo avere insegnato alcuni anni come maestro a Bhopal, ha fondato l’organizzazione Bachpan Bachao Andolan, con la quale ha aiutato oltre 80.000 bambini ad affrancarsi da varie forme di schiavitù, favorendo la loro formazione e integrazione.

Satyrthi ha espresso il desiderio di poter lavorare presto assieme a Malala sulle tematiche dello sfruttamento minorile e dell’educazione. E la giovane Malala ha rivolto un appello ai Capi di Governo indiano e pakistano, perché siano entrambi presenti il prossimo 10 dicembre a Oslo alla cerimonia di consegna dei Premi Nobel.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 22 Marzo 2023