Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Il bacio che scuote il Marocco

Il bacio che scuote il Marocco

Il 3 ottobre a Nador, un paesino al nord del Regno del Marocco, Mouhsin e Raja, 15 e 14 anni, si baciano davanti al liceo e a un loro amico sedicenne, Oussama, che li fotografa. Tornati a casa, caricano la loro foto su Facebook e qualche attimo dopo si ritrovano in un centro di detenzione minorile con l’accusa di “attentato al pudore”.

Sabato scorso, quaranta persone si sono date appuntamento davanti al Parlamento di Rabat e, prima che spintoni e sedie volanti trasformassero il tutto in una gran bagarre, si sono unite in un bacio en plein aire. Altri adolescenti, invece, hanno iniziato a riempire le loro bacheche del social network con foto di baci e carezze.

Il Marocco è un Paese islamico e baciarsi in pubblico è vietato, perché “un semplice bacio può essere l’inizio di qualcos’altro”, recita la coscienza popolare. “Questa gente è atea e agisce per colpire l’Islam”, aggiunge un lanciatore di sedie. “L’Islam non c’entra, si tratta di oscurantismo medievale”, ribattono dall’Organisation unie des droits de l’homme et des libertés publiques.

Intanto, il 22 novembre il Paese ascolterà la sentenza sul caso; nel frattempo Mouhsin e Raja, provvisoriamente liberati, hanno portato alla ribalta nazionale e internazionale le contraddizioni di una società che viaggia a due velocità, tra il Maghreb e l’Europa.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

lunedì 4 Dicembre 2023