Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

I troll della società post-fattuale

Dormire, lavorare, studiare, mangiare, fare sport, trastullarsi con amici, partner, letture e serie tv. Ventiquattro ore al giorno sono troppo poche per informarsi degnamente su quello che ci succede attorno: farsi un’idea precisa di tutto l’insieme delle tematiche più importanti, dalla politica all’attualità, cercando di allineare le notizie locali con quelle nazionali, senza scordarsi tutto il resto del mondo, è praticamente impossibile.

Non ce la può fare nessuno: forse Mentana, con le sue iperboliche dirette, ci va vicino. Ma quello è il suo lavoro: la maggior parte di noi, durante la propria quotidianità, ha da fare con tutt’altro. Mattoni, libri, pompe di benzina, fiori, figli, fornelli, per una quarantina o più di ore settimanali la nostra testa – per fortuna – è da qualche altra parte. Se poi ci mettiamo tutto il resto, le ore che effettivamente restano per leggere giornali, guardare Tg o approfondimenti sono davvero poche.

Insomma, uno ci può anche provare ad impegnarsi, ma ad un certo punto dovrà ammettere che tenere conto di tutto è inverosimile: le elezioni americane, il referendum, la conferenza sul clima, il Medio Oriente, l’allarme immigrati, l’esercito a Milano, il tutto nel giro di una manciata di giorni. Se a questo sommiamo che una buona percentuale di quello che riusciamo a leggere è inesatto se non falso, farsi un’opinione concreta su tutto diventa ancora più problematico.

Ci si potrebbe domandare: perché affannarsi? Freghiamocene, e condividiamo tutt’al più sui social le urla del demagogo di turno, così da dare alla nostra pagina una patina di impegno.

107320-full

Il problema è che – come dice Chomsky – sviluppare una coscienza critica è fondamentale. Ma per farlo bisogna informarsi, stando bene attenti a scegliere con cura le fonti, cercando di capire quello che sta dietro alla facciata. «La manipolazione delle coscienze e dell’informazione determina le condizioni ideali per il dominio sulla società da sfruttare». Un tantino estrema come affermazione, eppure con una gran verità di fondo: sia la disinformazione che la mala-informazione possono infatti fare danni enormi.

disinformazione-e1436431245145Da una parte c’è chi ha rinunciato ad informarsi. Dall’altra c’è invece chi ci prova, ma per farlo deve nuotare in mezzo a dei media sempre meno “produttori di verità” e sempre più asserviti alle derive della società post-fattuale, ovvero un consorzio di individui incline a generare più o meno consapevolmente delle notizie false o alterate. Dalle teorie del complotto alle scie chimiche, il mondo si è riempito di troll (di professione, oppure per passione, o anche per ignoranza, nei casi indiretti), i quali trovano terreno fertilissimo sui social. E molti politici sfruttano l’inclinazione degli elettori a credere a balle cosmiche: quello che dice Trump ai suoi 11 milioni di follower è oro colato.

La verità, nella società post-fattuale, è quella condivisa dalla propria cerchia, la realtà è tutt’altra cosa. Morale: sforziamoci di più, e cerchiamo di allungare lo sguardo.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 2 Aprile 2023