Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Ho giocato tre numeri al lotto

Percezione e realtà

Emerge ormai da più parti, soprattutto negli ultimi tempi, l’idea secondo cui fra le persone è diffusa una percezione della realtà che non rispecchia la realtà stessa.

Indagini e ricerche lo confermano.
Secondo gli intervistati di uno studio condotto dall’università di Harvard per esempio, il numero degli immigrati che si credono presenti nei paesi campione è molto più alto del dato reale. È sovrastimata anche la percentuale di chi proviene dall’Africa o da Paesi mussulmani mentre molti ritengono che livello di istruzione e livello di reddito di queste persone siano più bassi di quello che sono. Allo stesso tempo è percepito come molto alto lo sforzo economico che i singoli Stati devono sostenere per le politiche di welfare nei loro confronti.

Agli italiani più in particolare è stato chiesto se a parità di condizioni di partenza lo Stato spenda più risorse per un immigrato rispetto a quanto fa per un concittadino: un intervistato su tre pensa sia così. I numeri dicono poi che gli immigrati costituiscono il 10% della popolazione, ma secondo gli italiani questa quota è pari al 30%.

All’interno dei nostri confini tale percezione alterata riguarda anche altri temi, tutti di una certa rilevanza sociale e politica. Gli ultimi dati del Ministero dell’Interno, risalenti al 2017, raccontano di crimini in continuo calo: quasi dimezzate in 10 anni le denunce di omicidi volontari; diminuite del 33% circa quelle per rapina; un calo dell’8,5% dal 2016 al 2017 dei furti in casa.

Percezione e realtà

Sempre nel corso del 2017 è stata condotta però un’indagine secondo la quale il 78% degli italiani credeva che la criminalità nel Paese fosse aumentata rispetto ai 5 anni precedenti.
Trovare una spiegazione completa del perché le idee diffuse siano queste non è né facile, né immediato. Una parziale risposta si può avere tuttavia se si guarda a come alcuni temi vengono affrontati dai media e, soprattutto, a come le cifre siano utilizzate da politici e amministratori pubblici quasi a piacere.

Spesso chi ci governa può motivare scelte politiche e leggi, come quella sulla legittima difesa o l’introduzione di regole più ferree nel settore dell’immigrazione, proprio sulla base di questi “suoi” numeri. Più fra la gente è diffusa la sensazione che tali norme siano necessarie, più sarà facile per chi ci rappresenta giustificarle. Banale certo; efficace anche.

In un oggi in cui perfino i numeri sono poco creduti nella loro oggettività, pare quindi che avere fiducia in dati e statistiche sviluppate da enti competenti a farlo sia rimasto uno dei pochi strumenti per poter avere una visione vera delle cose. Un modo per resistere alla quasi costante delegittimazione di tutto ciò che è istituzionale e alla dominante alterazione dei fatti.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 22 Marzo 2023