Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Giovani, disoccupati e soprattutto colpevoli

La fastidiosa retorica per la quale la disoccupazione è in primo luogo colpa dei disoccupati non vuole proprio cedere. A riaccendere i toni è stata la faccenda dell’Expo e della ricerca di personale, resa nota da un articolo apparso sul Corriere della Sera. Secondo tale pezzo, l’80% dei giovani contattati dall’agenzia ManPower avrebbe rifiutato in tronco la stuzzicante offerta occupazionale. Sputando su uno stipendio di 1300 euro! Choosy, pigri, fancazzisti, figlidipapà, sdraiati, parassiti e mezzeseghe!

«Sarà che c’è di mezzo l’estate e poi i turni prevedono anche sabati e domeniche di lavoro». Eccoli lì, i giovani italiani, eterni bamboccioni senza voglia di lavorare. Giacché il Corriere ci è andato leggero, per rincarare la dose arriva un’altra firma, niente di meno che il Vittorio Feltri de Il Giornale. E anche lui aborre le mezze misure, a cominciare dall’arcaicizzante apertura dell’articolo: «voglia di lavorare saltami addosso». E ancora: «è probabile che l’avvicinarsi dell’estate induca molti nullafacenti a preferire una lunga vacanza sulle spiagge». Eh sì, perché è noto che quello è l’habitat del giovane disoccupato, il quale come detta la legge naturale compensa la mancanza di occupazione e di stipendio con salsedine e calippo. È infatti di pubblico dominio che l’apparato balneare italiano poggia in primo luogo sull’alto afflusso di giovani disoccupati, tipici spendaccioni da ombrellone.

Non fosse però che le affermazioni del Corriere e del Giornale sono state smentite, sia dalla ManPower che dagli stessi bamboccioni che hanno rifiutato il lavoro. Come ha infatti rivelato in un secondo tempo l’agenzia interinale, «l’80 per cento delle persone che avrebbero rifiutato, non ha in effetti rifiutato, ma si tratta di persone che o non hanno superato i test o che a un certo punto non sono state in grado di andare avanti nelle selezioni». C’è poi da precisare che i ruoli per i quali veniva offerto uno stipendio di 1300 euro erano solamente due, mentre per le restanti posizioni ci si doveva accontentare di salari tra i 500 e i 1000 euro. I quali sono pur sempre soldi, ma si può agevolmente comprendere come la maggior parte dei candidati fossero fuorisede, e quindi incapaci di coprire il tris viaggi-affitto-nutrimento con stipendi lordi da 700 euro. Il tutto a Milano, che non è propriamente la città più economica del Bel Paese.

Detto questo, restiamo tutti convinti che i “lavori di merda” continueranno ad esistere, e i giovani italiani continueranno a farli, saltando da un contratto penoso ad un altro. Quel che invece resta da chiarire è il perché di questo continuo sensazionalismo attorno alla malavoglia degli under 30, procurato da una generazione di poco più anziana che ha vissuto una carriera lavorativa fatta a scaloni, di fronte a quella attuale che appare più come una palude, dove la speranza dell’altezza è eliminata a priori dalla priorità del galleggiamento.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023