Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Elezioni Studentesche 2022, parola ai candidati: C3A con Caterina Marton (C3A Veritas)

Per la nostra serie di interviste ai portavoce delle liste candidate alle Elezioni Studentesche dell’Università di Trento del 22 e 23 novembre, potete trovare di seguito un’intervista aCaterina Marton (Veritas C3A), candidata per il Centro Agricoltura, Alimenti, Ambiente, con base a San Michele all’Adige.

Parlando di infrastrutture, avete in mente delle migliorie? Nel caso in cui dovessero esserci.

La sede di San Michele è “nuova” – ultimata nel 2012 – e non ci sono problemi strutturali. Essendo un centro di ricerca possiamo contare su laboratori molto attrezzati, ma in generale tutto viene curato minuziosamente. Il primo anno del nostro corso di studi prevede di frequentare il primo anno a Mesiano, visto il numero in comune di professori con il corso di Ingegneria Civile, e il salto da aule piccole a spazi grandi come quelli che abbiamo si sente.

Invece per la didattica ci sono criticità?

Anche per la didattica, ora come ora, non c’è molto da lamentare. Manca un docente di enologia ed il corso è stato scambiato con entomologia, del secondo semestre, ma sono già alla ricerca di una figura per sostituirlo e siamo certi che arriverà presto. I docenti sono ricercatori, molti di cui giovanili e davvero alla mano: siamo pochi e ci conosciamo tutti, non ci sono grandi problemi.

Quali sono le vostre priorità come lista?

La nostra priorità è quella di coinvolgere di più il nostro dipartimento nella vita universitaria, con gli altri dipartimenti, ma mantenendo sempre il distacco che ci caratterizza: abbiamo avuto rappresentanti di liste più “conosciute” della nostra ma nessuno ha mai agito attivamente per coinvolgere i ragazzi della triennale. Il mio obiettivo è questo perché ero già “rappresentante” ufficiosamente. Siamo apartitici e apolitici perché a cuore c’è il bene del dipartimento. Ho puntato sul conoscere più persone possibili in questo periodo e assieme vedremo cosa fare, prima di prendere una decisione mi confronto sempre con gli altri, ritengo sia fondamentale. Un altro elemento chiave è quello dell’organizzare eventi come aperitivi, coinvolgendo anche internamente il dipartimento.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

martedì 3 Ottobre 2023