Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Eco, internet, le bufale e la scuola

Che internet e i social network fossero invasi anche da legioni di imbecilli si sapeva già da tempo. Il fatto però che Umberto Eco lo abbia recentemente ribadito con durezza a Torino dopo aver ricevuto l’ennesima laurea honoris causa − stavolta in Comunicazione e Cultura dei Media − ha scatenato una querelle sulla stampa e, manco a dirlo, sul web. Lungi dal farmi coinvolgere anche io, vorrei riflettere invece su una dichiarazione del celebre semiologo rimasta in sordina: «Internet è l’humus delle bufale. Il problema della scuola è insegnare a filtrare le informazioni della rete. I docenti dovrebbero insegnare ai ragazzi a usare i siti per le ricerche, a condizione di confrontarne almeno dieci. Saper copiare è una virtù, ma le informazioni vanno paragonate».

La proposta di Eco ripropone quella già formulata più ampiamente pochi anni fa da Henry Jenkins, professore di Communication presso l’University of Southern California, nel suo Culture partecipative e competenze digitali: agli studenti mancano sia la conoscenza sia l’interesse per valutare i modi in cui le informazioni vengono prodotte per, e all’interno di, ambienti digitali; è quindi necessario insegnare loro le abilità di pensiero critico per intuire la qualità delle informazioni in rete. Se è vero infatti che i ragazzi ormai apprendono più del 70% delle nozioni fuori dalla scuola, almeno sarebbe il caso che le loro fonti online fossero il più possibile complete, attendibili e verificabili e la scuola di oggi dovrebbe insegnare a trovarle e a sceglierle accuratamente, dopo attente analisi e comparazioni.
Niente più Wikipedia allora? No, tranquilli, quella ancora va bene − sostiene Eco − grazie soprattutto al controllo sistematico da parte delle migliaia di volontari in tutto al mondo che con perizia filologica ripuliscono le pagine dalle falsità e dalle sciocchezze introdotte dai cosiddetti vandals informatici: studenti che riempiono un testo di parolacce, politici che cercano di cambiare il loro profilo, dietrologi e complottisti di ogni sorta, persone che scrivono bufale solo per poi sostenere che Wikipedia non è attendibile!

Insegnare ai ragazzi a valutare la qualità dei siti internet per trarne informazioni attendibili deve diventare una priorità per la scuola, che tra i suoi compiti ha (anche) quello di formare cittadini consapevoli e dotati di spirito critico: tra comparare più siti per una ricerca di storia e leggere più giornali cartacei e online per vagliare le notizie il passo è breve. Se ben orientati, gli studenti a mano a mano acquisiranno consapevolezza della doverosa necessità di tale metodo e chissà, magari in seguito alcuni vorranno aderire alla comunità di Wikipedia o almeno contribuire a migliorare le pagine degli argomenti su cui si sentono più ferrati. Oppure, perché no, altri – di solito i più bravi, non gli imbecilli – saranno tentati di passare dal lato oscuro e si divertiranno a scrivere una bufala ben architettata e documentata. Per vedere di nascosto l’effetto che fa.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023