Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Don Gallo: un comunista in paradiso

Don Gallo: un comunista in paradiso

Don Andrea Gallo, classe 1928, davanti alla fiumana che ha inondato
Genova per l’ultimo saluto, avrebbe allargato le braccia in segno di affetto. Per più di mezzo secolo ha prestato mani e voce agli ultimi: prostitute, adulteri, omosessuali, immigrati regolari e irregolari, divorziati, ragazze madri, ladri, carcerati, malati di aids e barboni. Ai suoi occhi unicamente persone.

Un cattolico comunista. Uno scrittore che ha difeso strenuamente i beni più preziosi della nostra società: Costituzione, giovani, lavoro, diritti, libertà. Un prete scomodo che ha saputo conquistare l’ammirazione di moltissimi scettici. Partigiano nel sangue, fedele alla Resistenza. La sua Genova che l’ha partorito 84 anni fa, dopo questo freddo sabato di fine primavera, se lo riprende, per restituirlo alla terra e al cielo. Uno squilibrio nell’ordine delle cose, un mattone in meno nella già pericolante torre di Babele, nella certezza, però, che da qualche parte starà già
“facendo le scarpe” ai poteri forti.

Per molti un prete in costante dissenso. Ma don Gallo con Gesù Cristo è
sempre andato molto d’accordo.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

mercoledì 6 Dicembre 2023