Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Confini planetari

Un gruppo di scienziati guidati da Johan Rockströme e Will Steffen ha presentato uno studio sugli effetti della pressione antropocenica sulla Terra, coniando il concetto di Planetary Boundaries. L’idea è definire con precisione lo spazio in cui l’Umanità può operare in tranquillità, senza cioè rischiare di rendere il pianeta non solo poco ospitale quanto del tutto inabitabile. L’obiettivo è fornire alcuni strumenti cognitivi alla Comunità internazionale, nel tentativo di coinvolgere i governi, la società civile e il settore privato nel cammino verso la giusta direzione: uno sviluppo sostenibile.
La ricerca scientifica evidenzia che le azioni umane, dopo la rivoluzione industriale, sono diventate il principale motore del cambiamento climatico e che una volta superate determinate soglie, definite appunto “confini planetari”, esiste il ragionevole rischio che s’inneschi un brusco quanto irreversibile mutamento ambientale. Lo studio ha individuato nove confini oltre i quali ci si trova inevitabilmente al di là dei margini di sicurezza. Essi sono i seguenti:
1. il cambiamento climatico;
2. la perdita della biodiversità;
3. la modifica del ciclo biogeochimico dell’azoto e del fosforo;
4. l’acidificazione degli oceani;
5. l’antropizzazione degli ambienti naturali;
6. la diminuzione delle risorse idriche globali;
7. la riduzione della fascia d’ozono nell’atmosfera;
8. la diffusione di aerosol atmosferici;
9. l’inquinamento dovuto alla diffusione di prodotti chimici antropogenici.
A causa delle attività umane alcuni di questi confini pericolosi sono già stati attraversati, mentre altri sono sul punto di esserlo.
Un riassunto dei risultati completi dello studio, esposti all’Assemblea Generale del Club di Roma ad Amsterdam nel 2009, è stato pubblicato in un’edizione speciale della rivista Nature dello stesso anno. Chiunque si occupi di clima con metodo scientifico sa che la situazione è drammatica. Rifiutarsi di prenderne atto significa aderire a una campagna di comunicazione di compagnie, spesso del settore dei combustibili fossili, che finanziano con ingenti somme di denaro ogni forma di negazionismo.
Dallo scorso novembre, la Commissione Europea non si avvale più della figura del consulente incaricato di fornire consigli e valutazioni indipendenti sui temi dell’innovazione scientifica e tecnologica. Tale scelta forse non impedirà alla Commissione guidata da Jean-Claude Juncker di esprimere una governance energica. Ma certo rinunciare allo Chief Scientific Advisor dinnanzi a sfide così impegnative, prima fra tutte la necessità di contribuire al mantenimento dell’innalzamento della temperatura media del pianeta entro i 2 gradi centigradi nei prossimi anni, non può essere considerata una scelta vincente. Il compito dell’esperto era quello di rendere fruibili le conoscenze scientifiche più all’avanguardia, convogliando l’attenzione politica su temi di cruciale interesse globale. Privarsene potrebbe dimostrarsi molto controproducente.

154906_10151296052421866_1118539202_n

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

lunedì 5 Giugno 2023