Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Catcalling: perché parlarne?

Nell’ultimo periodo, complice l’intervento di alcune celebrità, si è fatto un gran parlare di catcalling. È bene che finalmente si discuta con occhio critico di uno spiacevole aspetto che riguarda la realtà della maggior parte delle donne. Infatti, l’indagine condotta dal gruppo statunitense anti-molestie “Hollaback!” (in collaborazione con la Cornell University) ha rivelato che in media l’84% delle donne intervistate (che sono state complessivamente 16.600) ha subito molestie da strada prima dei 17 anni. Nel caso dell’Italia, è emersa la più alta percentuale di donne che hanno scelto di cambiare strada per tornare a casa dopo aver subito episodi di catcalling.

La traduzione letterale stessa del termine inglese è significativa: “chiamare il gatto”. La donna viene considerata esclusivamente in funzione dello sguardo maschile che, interessato a ciò che vede, si arroga il diritto di chiamarla, di fischiare, di urlare commenti volgari e inappropriati, senza considerare minimamente le conseguenze che questo atteggiamento può avere sulla vittima delle molestie.

A questo proposito, c’è chi tiene a sottolineare che si tratti, per l’appunto, di molestia e non di violenza. Ma qual è il vero confine (in termini psicologici ed emotivi, più che giuridici) tra molestia e violenza? Se per “violenza” intendiamo un’ingerenza nella sfera altrui senza consenso, allora la molestia non è forse una forma di violenza? Chi ha stabilito che la violenza verbale rechi meno danni, soprattutto a lungo termine, di quella fisica?

Sfruttare un rapporto di potere (tipico di una società maschilista come quella odierna) ai danni di chi si trova dall’altra parte – ovvero donne intimorite per il solo fatto di essere donne – è un comportamento sbagliato, da condannare a prescindere. Infatti, è importante che non si arrivi a normalizzare o addirittura a banalizzare la violenza, perché non può essere normale avere paura di camminare per strada, così come non si può considerare normale evitare di indossare certi capi di abbigliamento per timore di essere fissate, abbordate, fischiate. Come dice uno slogan inglese, non si dovrebbero proteggere le figlie, ma educare i figli.

Per non sottovalutare il fenomeno del catcalling, è bene tenere a mente che la molestia verbale non è altro che la parte più profonda di quell’iceberg chiamato “violenza di genere”. Come tutte le altre forme di violenza di genere, il catcalling non ha a che fare con l’attrazione o il desiderio, ma è da ricondurre al rapporto di potere asimmetrico che caratterizza la nostra società. È quindi da un corpo oggettivato che parte la violenza: stupro e femminicidio non sono che conseguenze inevitabili di una mentalità che sostiene (o che comunque tollera e giustifica) comportamenti come il catcalling, il victim blaming, lo stalking e, purtroppo, così via.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

lunedì 5 Giugno 2023