Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Bando per la borsa di studio “Aurelio Laino” 2023: un’opportunità per giovani artisti trentini

L’associazione culturale “Aurelio Laino è un’organizzazione nata nel 2021 ed ha lo scopo di portare avanti la memoria dell’omonimo regista e musicista, scomparso prematuramente nel 2020.

Per tutti gli appassionati di cinema e di serie tv, Aurelio Laino era – ed è tuttora – un grande regista che, con professionalità e talento artistico, ha lavorato con il regista Mark Lewis per la produzione della serie tv di Netflix “Vatican Girl”, spiegando con chiarezza e linearità il caso, riaperto da pochi giorni, di Emanuela Orlandi.

I suoi e amici familiari, invece, avendolo conosciuto personalmente, lo ricordano prima di tutto come un uomo appassionato di musica e di cinema, preparato su queste arti e consapevole di quanto fosse importante formarsi costantemente in questi ambiti, a tal punto da partire per Londra a tale scopo.

Per questo motivo, uno dei modi in cui l’associazione “Aurelio Laino” ricorda il noto regista è quella di “lasciare spazio alle future generazioni, come faceva lui”: rivolgendosi, dunque, ai giovani trentini e mettendo a disposizione una borsa di studio a suo nome per chi ha la passione per l’arte.

Quest’anno, verranno stanziati 21.000€, a sostegno di una persona che seguirà un percorso di studi di almeno cinque mesi. Per partecipare al bando, i giovani artisti dovranno presentare un progetto di alta formazione all’estero, nell’ambito del teatro, della musica o del cinema. I requisiti principali richiesti ai candidati sono: avere meno di trentacinque anni e una laurea triennale (o un titolo di studio equivalente), essere residenti, domiciliati o attivi da almeno due anni in Trentino e avere una comprovata esperienza negli ambiti artistici a cui la borsa di studio è riferita.

A supportare questo progetto, oltre ai soci e sostenitori dell’associazione “Aurelio Laino”, hanno contribuito anche la Fondazione CARITRO, il Comune di Trento, il Rotary Club Valsugana, il Soroptimist International Club di Trento, Like You s.r.l.

Per ulteriori informazioni sulle attività dell’associazione e sul bando della borsa di studio, è possibile consultare il sito www.aureliolaino.com.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 22 Marzo 2023