Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Bando Generazioni 2020: “Coordinate rigeneranti”

La pandemia non ha portato solo isolamento e sconforto ma anche voglia di ricominciare, di ripartire da ciò che i mesi di quarantena hanno inevitabilmente insegnato. Il Covid e la risposta alla pandemia, infatti, «hanno smantellato le strutture di lavoro già precarie che reggevano noi e le nostre pratiche culturali. Per rigenerarci, trasformarci e renderci più resilienti abbiamo esplorato modalità di collaborazione solidali». Queste parole descrivono l’intento di “Coordinate rigeneranti”, progetto tra i vincitori dell’edizione 2020 del bando “Generazioni”, promosso da Young Inside ed Inside, con il sostegno degli Uffici Politiche Giovanili delle Province autonome di Bolzano e Trento e della Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol. In generale, l’obiettivo di “Generazioni” è quello di promuovere l’impegno civile e la cittadinanza attiva.

Fra i vari, a prendere avvio a partire da luglio 2020 è stato “Coordinate rigeneranti”, progetto nato grazie ad un’idea dell’associazione MAGARI, in collaborazione da una parte con la trentina “Brave New Alps”, la quale produce progetti di design che toccano temi di tipo sociale, politico ed ambientale e dall’altra “Diverse Economies Resource Fund group”, che comprende designer e artisti che si propongono non solo di pensare, ma anche di «mettere in pratica un sistema di economie diversificate per attivare il lavoro quotidiano sulle trasformazioni eco-sociali». A creare MAGARI invece, un gruppo di «lavoratori della cultura», i quali s’interrogano, in questi tempi di pandemia, su come sia possibile organizzarsi in maniera solidale per far fronte alla recessione economica attuale, cercando di favorire «la creazione di una rete di attori in Trentino-Alto Adige per iniziare percorsi condivisi».

I primi eventi sono stati, per ovvie ragioni, proposti in modalità online, dando la possibilità di parteciparvi tramite Zoom. Tutto è iniziato il 24 luglio con Caroline Shenaz Hossein, che ha parlato di associazioni per risparmio e credito a rotazione, accanto al collettivo Common Wallet, formato da nove persone che condividono tutti i loro introiti attraverso un unico conto bancario. Ai primi due online, sono seguiti altri quattro appuntamenti in presenza a Nomi e Merano.

In tutto sono stati sei gli eventi proposti: per il momento non ve ne sono altri in programma anche se, assicura Martina Dandolo, coordinatrice del progetto, verranno organizzate svariate presentazioni in futuro. Per scoprire quando e dove, non resta che mantenersi aggiornati tramite la pagina Facebook di “Generazioni”.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023