Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Bando Generazioni 2020: “Co.Vi.D. – Come Vivere Domani”

Il centro di clinica psicanalitica Jonas Onlus Trento è «un luogo di ascolto che consente a tutti coloro che vi si rivolgono di parlare del proprio disagio», riservato ai più e meno giovani. Ed è proprio dei giovani –  in particolare – che l’associazione ha voluto occuparsi in un momento delicato come quello del lockdown, ideando un progetto ad hoc.  È nato così “Co-vi-d” (Come Vivere Domani), uno dei sedici percorsi vincitori del bando Generazioni 2020 – promosso dalle cooperative sociali Young Inside ed Inside, insieme alle Province autonome di Bolzano e Trento e alla Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol.

«Con la pandemia è venuto a mancare uno spazio di rielaborazione in grado di dare voce ai ragazzi e abbiamo pensato così di crearlo noi questo “luogo”, non con fini educativi ma come occasione per raccontare se stessi» ci spiega la psicologa Veronica Cattani, ideatrice del progetto.

La fascia d’età d’interesse è stata soprattutto quella dai 15 ai 17 anni, colpita in modo particolare, in questa fase storica, anche perché privata dell’impegno della scuola. «Credo che gli adulti, in fondo, il loro spazio per esprimersi lo abbiano comunque avuto – continua Cattani – mentre i ragazzi invece sono stati un po’ tagliati fuori, ed è stato ciò a muovere l’idea di scrivere questo progetto, elaborato durante i momenti di quarantena».

“Co-vi-d” è finalmente partito ad inizio ottobre, dopo mesi di ricerche tramite i social in cui l’Ufficio Politiche Giovanili del Comune di Trento e le associazioni sul territorio si sono mossi per trovare ragazzi disposti a partecipare. Anche le scuole hanno voluto contribuire, decidendo di riconoscere ai propri studenti il percorso “Co-vi-d” con crediti formativi ed ore di “alternanza scuola-lavoro”.

«Co-vi-d – conclude Cattani – si articola in tre fasi: si inizia con il gruppo di parola, nel quale si affronta il tema dell’autobiografia di sé fatta sia a voce che in maniera scritta. Il secondo passo poi, è quello di rappresentare attraverso l’arte quanto detto, utilizzando i mezzi che si preferiscono: disegni, fumetti, video o fotografie».

E’ per questo che Jonas ha deciso di collaborare con lo studio d’arte Andromeda, che contribuirà alla realizzazione delle opere prodotto della riflessione dei ragazzi, le quali verranno mostrate alla collettività per divenire a loro volta spunto di riflessione anche per gli adulti. La terza ed ultima fase sarà invece quella della diffusione degli elaborati utilizzando i canali social, con la speranza, nel tempo, di ampliare sempre di più il pubblico , raggiungendo quante più fasce d’età possibili.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

sabato 27 Maggio 2023