Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Aspettando il natale

Questo articolo fa parte del laboratorio Scrittori di classe

 

Il 25 dicembre si celebra il Natale, festa cristiana molto importante perché ricorda la nascita di Gesù.
A me piace il periodo natalizio perché c’è un’atmosfera particolare creata dalle luci che illuminano le vie dei centri abitati.
È bello partecipare ai preparativi in casa addobbando l’albero di Natale e creando il presepe. Ogni anno è tradizione creare un albero e un presepe diverso da quello dell’anno precedente, ad esempio togliendo o aggiungendo nuovi addobbi e nuove statuine.
Il Natale è anche l’occasione per incontrarsi, per rivedere parenti e amici e scambiarsi gli auguri di Natale.

 

IMM ARTICOLO 1

 

Per quanto riguarda i tradizionali mercatini natalizi invece, quest’anno ho visitato quello di Trento per far qualche acquisto e qualche regalo per i parenti.
Inoltre, ho avuto l’occasione di assaggiare delle specialità natalizie come ad esempio il torrone morbido, il mio preferito.
Un mercatino che ho visto qualche anno fa e che mi è rimasto impresso è stato quello di Rango (Tn), un borgo medievale nel Bleggio Superiore (ulteriori informazioni si possono trovare sul sito http://www.rango.info/). Mi ha colpito perché è creato negli avvolti delle vecchie case ed è molto caratteristico.

 

IMM ARTICOLO

 

Il giorno di Natale l’ho festeggiato con la mia famiglia e con i miei parenti.
Dopo la messa ci siamo trovati a casa di mio zio perché casa sua è più spaziosa. In questo giorno speciale abbiamo pranzato tutti assieme, ci siamo fatti gli auguri, ci siamo scambiati i regali e abbiamo chiacchierato. Quest’anno purtroppo non è stato un bianco Natale; mi sarebbe tanto piaciuto che nevicasse perché il mantello bianco che copre ogni cosa rende il Natale più magico.
Il mio è un modo molto semplice di trascorrere questo giorno ma io sono felice anche così. D’altronde il Natale è una festa religiosa e non deve diventare una festa del consumo sfrenato.

 

Attualità, Scrittori di classe
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 5 Ottobre 2023