Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

A spasso con Fido?

Quando le proporzioni contano

A spasso con Fido?

Dal primo giugno, a Rota d’Imagna, ridente paesino del Bergamasco, entrerà in vigore un’ordinanza che prevede il divieto assoluto di condurre un cane che non abbia una mole proporzionata rispetto al peso del padrone. Esili signorine che planano trainate dal proprio Levriero, Alani che portano a spasso i loro padroni, cani che si improvvisano ballerini conducendo il bipede di passaggio in un travolgente tango. Chi tra noi non ha assistito almeno ad una di queste scene?

L’ordinanza 600 del 03/05/2013 del Comune bergamasco, tra le norme trite e ritrite in ambito canino, prevede una novità: metro e bilancia per il proprietario. Tra poco meno di una settimana, oltre ad ornare il muso di Fido con della ferraglia, portarlo a guinzaglio e raccogliere le sue deiezioni, il proprietario dovrà fare i conti con la propria silhouette. I vari Fuffi, Toby e Lucky, dopo un “premesso”, “considerato”, “appurato”, “valutato”, dovranno affrontare l’ennesima prova del nove: non essere troppo abbondanti rispetto al futuro padroncino. Infatti, se una tra le mille anime di Rota d’Imagna fosse rapita dallo sguardo languido di un cagnolone extra large dovrebbe, prima di condurlo nel proprio focolare domestico, armarsi di calcolatrice e stabilire se sia sufficientemente “fisicata” per poterlo accogliere. E per i rotaesi mingherlini che già gironzolano col proprio Riesenschnauzer? Multa!

Siamo davvero sicuri che i secchi e corti non riescano a tener a bada un cane alto quasi quanto loro? Secondo Enpa e cinofili, no. Esiste un decalogo delle buone maniere canine e il due zampe informato dovrebbe saperlo. Socializzare il proprio cucciolo agli stimoli ambientali, agli umani e agli altri esseri viventi dovrebbe essere (e spesso è) una prassi condivisa tra gli amanti dei cani. Proprio come un infante, l’amico Fido dovrebbe essere cresciuto ed educato in maniera tale che possa sviluppare il proprio self control, così da evitare marachelle ed imbarazzi durante le passeggiate quotidiane. L’Enpa dichiara, nel proprio comunicato stampa “anti-ordinanza 600”: «[…] il comma in questione (primo comma, ndr) evidenzia da parte di chi deve applicare la legge una preoccupante ignoranza in materia di animali d’affezione. Le autorità di Rota d’Imagna dovrebbero infatti sapere che il comportamento dei cani non ha nulla a che vedere né con la razza né con la taglia, ma dipende esclusivamente dal modo in cui vengono educati, che si tratti di un alano, di un Bassotto o di un Cocker». Per molti, quindi, “tanto al chilo” dovrebbe essere considerato il buon senso più che la massa corporea dei padroni.

Rimane comprensibile che il Comune si preoccupi per l’incolumità dei turisti, per i polsi slogati e le ginocchia sbucciate dal vigore delle “tirate” canine, ma siamo certi che il rimedio trovato sia tra i migliori?

Attualità

I vostri commenti all'articolo

1
  1. Elide

    io avevo un mastiff di 130 kg che portava a spasso tranquillamente mia sorella di 40kg. Non possono ledere così la mia libertà di movimento e anche se sembra brutto il mio diritto di proprietà, visto che siamo proprietari del cane (virtualmente, perchè poi son loro che possiedono il nostro cuore) non è costituzionale quest’ordinanza

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 7 Dicembre 2023