Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

A cinquant’anni dal Vajont

«Duecentosessanta milioni di metri cubi di roccia cascano nel lago dietro alla diga e sollevano un’onda di cinquanta milioni di metri cubi. Solo la metà scavalca di là della diga, solo venticinque milioni di metri cubi d’acqua. Ma è più che sufficiente a spazzare via dalla faccia della terra cinque paesi: Longarone, Pirago, Rivalta, Villanova, Faè. Duemila i morti.»
Sono le parole lucidamente drammatiche con cui Marco Paolini , nello spettacolo Il racconto del Vajont, prova a dare un’idea della tragedia abbattutasi alle 22.39 del 9 ottobre 1963 su alcuni piccoli comuni della valle omonima, completamente sradicati dalla furia delle acque. Ne seguì un processo, tre gradi di giudizio, condanne penali via via più ridotte e una sentenza di risarcimento arrivata in ritardo di trent’anni. Per di più ad oggi si ritiene assodato che l’incidente fosse ampiamente prevedibile; la fragilità di quel versante di montagna era nota. Quest’anno, in occasione del cinquantesimo anniversario, sono stati organizzati molti eventi di carattere divulgativo e scientifico per ricordare i sacrifici e le difficoltà vissute dall’intera valle, anche negli anni della ricostruzione, e per interrogarsi sull’attualità delle problematiche legate al disastro. Uno di questi, moderato dalla dott.ssa Lucia Busatta, è stato organizzato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento e promosso dall’associazione Alumni SGCE e dal gruppo Memoria e Diritto. All’incontro hanno partecipato la Prof.ssa Adriana Lotto, autrice del libro Quella del Vajont. Tina Merlin, una donna contro, il dott. Eugenio Caliceti, dottore di ricerca ed esperto di diritto ambientale della Facoltà di Giurisprudenza di Trento, e l’avv. Nicola Canestrini del Foro di Rovereto, figlio di Sandro Canestrini, l’avvocato che difese le vittime durante il processo.
Numerosi gli argomenti che, non solo dal punto di vista giuridico, rendono oggi ancora attuale la tragedia del ‘63, a partire dal ruolo della giornalista dell’Unità Tina Merlin, una delle prime voci a scagliarsi con forza contro l’opera e gli intrecci di interessi pubblici e privati, processata (e poi assolta) per aver diffuso con i suoi articoli “notizie false e tendenziose”. Eugenio Caliceti ha affrontato un’analisi giuridica delle problematiche relative alle decisioni pubbliche in materia ambientale. Infine, Nicola Canestrini ha offerto una vivace e critica ricostruzione delle vicende processuali e delle questioni giuridiche rimaste insolute.
Dopo tanti anni le acque si sono ritirate e il bosco è lentamente tornato a ricoprire le macerie; il cordoglio di una comunità e la speranza che tutto ciò possa non ripetersi rimangono intatti.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 2 Aprile 2023