Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Viaggio nella subcultura gabber

Si dice che il termine “gabber” derivi dalla parola yiddish khaver, cioè amico. Nata alla fine degli anni ‘80, la musica hardcore si diffuse a vista d’occhio in Olanda, Belgio e Germania. Possiamo considerare uno dei padri della musica hardcore il dj Marc Arcadipane, che pubblicò la sua prima traccia dal titolo We have arrived. Un altro precursore importante di questo genere ha il nome di Paul Elstak, dj olandese: in un momento di forte rivalità tra i primi gabbers (originariamente gli hooligans di Rotterdam) e i clubber di Amsterdam, incise il brano Amsterdam, Waar lech dat dan? (Amsterdam, dove sta?), che diventò un vero e proprio inno per coloro che ascoltavano questo genere musicale. La gabber tutt’ora mantiene uno stile distintivo. I veri gabber old school, come nei primi anni ‘90, indossano principalmente polo e tute firmate Australian, scarpe Nike Air Max, bomber e cappellini. Un segno di riconoscimento è anche la rasatura dei capelli, completa per i ragazzi, e solo ai lati per le ragazze. La hakken, il ballo dei gabber, pretende appunto comodità, per il semplice fatto che ballare numerose ore ad un ritmo tra i 160 e 220 bpm vestiti in maniera diversa risulterebbe fastidioso. gabber-resurrects-in-paris-body-image-1409785348 Spesso i gabber vengono purtroppo associati ad ideologie politiche razziste, forse a causa delle loro teste rasate o a immagini negative a loro collegate, quali l’uso di sostanze stupefacenti o episodi di violenza. Ma in realtà le loro idee politiche non hanno mai influenzato la musica e le feste hardcore. Purtroppo, però, questa ostilità dei media portò a una loro quasi “estinzione”. Ciononostante, la cultura gabber è ancora presente nella cultura giovanile di oggi, anche se con diverse sfaccettature, sia musicali che stilistiche. L’Hardcore ha diversi sottogeneri, quali la old school, mainstyle, frenchcore, uptempo, industrial e tanti altri. I sottogeneri più recenti hanno portato ad un’evoluzione di stile e di ballo: i freestyler, per esempio, esibiscono un look più evoluto e alternativo rispetto ai veterani della old school, ed hanno a loro volta un modo diverso di ballare. 82d063f1405d3767a6af1847ce1d2810 Metto in risalto inoltre due discoteche italiane che accolgono e danno la possibilità agli amanti del genere di poter partecipare a diversi eventi, il “Number One” a Corte Franca e il “Florida” a Ghedi, che organizzano numerose serate, attirando persone da ogni parte d’Italia e nord Europa. Ogni anno, soprattutto nel nord Europa, vengono organizzati festival che accolgono una miriade di amanti della musica Hardcore. Cito I più famosi: Dominator, Thunderdome, Harmony of Hardcore, Defqon 1, Masters of Hardcore. Di fronte a tutti questi eventi, e nonostante siano passati tanti anni dalla nascita di questo genere musicale, sembra essere vera la frase popolare tra i gabber “Hardcore will never die“.

Approfondimenti, Scrittori di classe
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023