Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

VAIA: alberi al cubo

«Nel 2018, secondo le stime più attendibili, la tempesta Vaia ha sradicato quarantadue milioni di alberi, colpendo duramente tutto l’ecosistema delle Dolomiti dal Veneto al Trentino, sino alla Lombardia, causando danni non solamente a flora e fauna ma anche alla comunità». Esordisce così Giuseppe Addamo, “founder”, insieme a Federico Stefani e Paolo Milan, del progetto “VAIA”.

«Federico, dopo tale disastro, si chiese quale potesse essere un modo creativo di rispondere a quei momenti di criticità: fu così che nacque l’idea di ridare vita agli alberi caduti», creando una storia di rinascita, che si è concretizzata nei “VAIA cube”. Come suggerisce il nome stesso, il “Vaia cube” è un cubo di legno che funge da amplificatore di suoni per lo smartphone. Realizzati da artigiani trentini in maniera completamente naturale ed utilizzando legno di recupero, non servono “solamente” come accessorio per il cellulare ma sono anche e soprattutto carichi di una forte valenza simbolica: «il “VAIA cube” amplifica il grido della natura e mostra la necessità di prestare più attenzione alla sostenibilità ed all’impatto ambientale che generiamo», ha sottolineato Giuseppe.

E così i tre giovani, una volta condivisa l’idea, sono passati alla fondazione ufficiale della loro startup nel settembre 2019, lanciando i Cube ad ottobre, in occasione della ricorrenza in ricordo della tempesta, «come simbolo di una rinascita sostenibile “dalla A alla Z”, dalla sua creazione fino alla fine dei suoi giorni, in quanto oggetto ad impatto zero».

Il progetto è stato fin da subito accolto in maniera molto positiva, tant’è che Addamo, Stefani e Milan sono apparsi fra i cento talenti “under trenta” selezionati da Forbes nel febbraio del 2020. «Non contenti, abbiamo deciso di non fermarci, associando alla vendita dei cubi un progetto di economia rigenerativa che prevede di piantare un albero (nelle zone colpite) per ogni Cube venduto»: un piccolo grande contributo per far rinascere «quelle meravigliose foreste che i turisti amavano ammirare e visitare. Ad oggi abbiamo venduto venticinquemila pezzi in tutto il mondo e messo dimora a ventimila alberi tra la val di Fiemme e la val di Zoldo».

Come e dove è possibile acquistare i vostri prodotti?

«La maggior parte delle vendite le facciamo online, tramite il sito dedicato. Ma abbiamo anche deciso di affidare i Cube a quelli che chiamiamo i nostri “Vaia ambassadors”: musei, botteghe artigianali e negozi storici legati al territorio che sposano il progetto, disseminati in tutta Italia, soprattutto nel nord-est (ma non mancano rivenditori anche in Sardegna e Sicilia!). Il nostro obbiettivo resta comunque quello di ampliarci ulteriormente, raggiungendo altre realtà affini al nostro modo di pensare».

Questo, è per voi un lavoro a tempo pieno o avete anche altri impieghi?

 «Inizialmente questo nostro nasceva come progetto collaterale che gestivamo nel tempo libero. Abbiamo poi deciso di lasciare le nostre occupazioni “full time” per dedicarci al cento per cento a “VAIA”. La nostra volontà è quella di trasmettere la capacità di essere resilienti, trasformando le difficoltà e facendo d’esse un’occasione di crescita. Vorremmo in futuro applicare questo modello a tutte le realtà colpite da calamità naturali: recuperarne le materie prime (non soltanto il legno), creando oggetti iconici che abbiano una storia, e capaci di generare benefici per tutto l’ecosistema in cui si opera. Al momento, ad esempio, abbiamo in cantiere un progetto per gli ulivi in Puglia colpiti dalla xylella, che diverrà anch’esso emblema della volontà di continuare a creare un impatto positivo su territorio e ambiente».

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 2 Aprile 2023