Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

“UnderTrenta 2021. Pensieri resilienti”: la redazione incontra il pubblico!

Giovedì 23 novembre 2022 la redazione UnderTrenta ha presentato “UnderTrenta 2021. Pensieri resilienti[1]”, il suo nuovo libro che lancia una rubrica inedita (Pensieri resilienti) e raccoglie gli articoli più interessanti del 2021, con lo scopo di presentarsi ai propri lettori attraverso un medium diverso: la carta stampata.

La serata si è aperta con una breve introduzione del libro, e della rivista, da parte di Marco Odorizzi, direttore della Fondazione Alcide Degasperi, e Federico Oselini, direttore della testata.

In seguito, la presentazione dei contenuti del libro si è svolta in modo informale ma ben strutturato, gestita da quattro redattori: Karen Giacomello, Ilaria Bionda, Marianna Malpaga e Diego Morone. Sulle note del cantautore Candirù, la cui performance ha reso l’evento ancora più dinamico e coinvolgente, i redattori hanno raccontato il libro sotto molti aspetti: presentando le varie rubriche della testata; esponendo i progetti del giornale che coinvolgono le scuole; raccontando il modo in cui lavora la redazione e spiegando i criteri con cui vengono valutati gli articoli da pubblicare.

Ciò che è emerso da questi interventi è che la rivista rappresenta un’opportunità per i giovani di sperimentarsi nella scrittura online, scegliendo liberamente quali argomenti trattare e adottando qualsiasi scelta stilistica. Purchè non sia più lungo di trenta righe (circa 3000 battute). Perché? Perché questa è la lunghezza giusta per affrontare e approfondire una tematica senza rischiare di dilungarsi troppo…nel rispetto delle esigenze del mondo del Web!

L’evento si è chiuso in bellezza con un reading di Emily Orlando che ha letto  alcune poesie e racconti pubblicati nella rubrica letteraria “Con un penna in mano”. Questa esibizione, che ha emozionato sia il pubblico che i redattori, ha reso la serata ancora più speciale. Inoltre, ci ha dato l’occasione per far conoscere anche il primo libro della nostra testata: “UnderTrenta 2020: Souvenir di un anno X”.

Entrambi i libri, editi da Idesia, si possono trovare in tutte le librerie. Per noi redattori è stato un piacere incontrare dal vivo i nostri lettori. Pertanto, vi auguriamo buona lettura e non vediamo l’ora di scoprire la vostra opinione sui nostri contenuti!

[1] https://www.undertrenta.it/cultura/in-libreriaundertrenta-2021-pensieri-resilienti-mercoledi-23-la-presentazione-alla-bookique/

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 2 Aprile 2023