Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Uccidere con leggerezza

Il bisogno di un mondo con le orecchie

Uccidere con leggerezza

Quattrocchi, Nanetto, Vaccona, Il Tonto, Pannocchia, Polpetta, Battilocchio, Mortadella. E poi Pinturicchio, Caravaggio, Tintoretto, Il Breve e Il Grande. Piè veloce e El pibe de oro.

I soprannomi hanno fatto la storia. Esistono da sempre e da sempre connotano pregi e difetti delle persone. Ne esaltano gli ingredienti che le rendono troppo saporite o del tutto insipide.

I soprannomi si cuciono addosso, sono la maglia di lana che non ci si riesce a togliere nemmeno d’estate con 40 gradi all’ombra di un baobab. Spesso diventano un ottimo esercizio per fare autoironia; i più capaci riescono a trasformare il proprio tallone d’Achille in chiave del successo.

FROCIO!

Questo non è un soprannome: si chiama OMOFOBIA. E l’omofobia, in un paese in cui le femmine giocano con le bambole e le pentole, sognano l’abito bianco, cucinano manicaretti e si tengono per mano fino a una certa età, mentre i maschi hanno (o avevano) i soldatini e le macchinine, appiccicano le caccole sotto le sedie, sono maldestri e da adolescenti più ruttano più sono fighi, può fare danni.

Da adolescenti i danni possono essere irreversibili, perché la reazione è sempre estrema. Se da bambini si ama incondizionatamente e da adulti si può scegliere la diplomazia e la moderazione, da adolescenti si odia con tutta la forza dell’intestino intrecciato, digrignano i denti e digrigna il fegato. Da adolescenti si odia e ci si odia al punto da togliersi la vita, senza il bisogno che qualcun altro si sporchi le mani di sangue.

Il sito di IT GETS BETTER racconta di una lodevole iniziativa affinché la debolezza non prenda il sopravvento e la solitudine non sia l’ultima spinta dietro la schiena prima di finire nel burrone.

It gets better perché tutti gli adolescenti hanno il diritto di sentire le farfalle nello stomaco. It gets better perché tutti gli adulti devono allontanare la paura di ciò che non conoscono e aiutare i loro figli a conoscere. It gets better perché andrà sicuramente meglio.

Quando nasciamo ci danno un tubetto di blu e uno di giallo. Ognuno di noi ne fa un verde unico e irripetibile.

Rispettiamo i verdi.

Il video di Jamey, uno che non ce l’ha fatta

 

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 22 Marzo 2023