Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Tremate, tremate, le feste son tornate

Tremate, tremate, le feste son tornate

Alzi la mano chi il 24 dicembre non farebbe volentieri appello a un flacone intero di barbiturici per auto o etero somministrazione. Le cause? Svariate ma tradizionali: i regali ancora da comprare, la spesa per il cenone tra gusti e intolleranze alimentari dei commensali, la scelta del rossetto rosso più resistente alle 51 portate, le fontanelle per i bambini e i miniciccioli per gli uomini, l’eletto che porterà in processione Gesù Bambino, chi andrà a prendere il nonno dall’ospizio, chi riporterà Gesù Bambino all’ospizio e… ci siamo intesi.

Ogni anno ci comportiamo come se il Natale fosse un ospite inatteso. Eppure già nei due mesi che lo precedono ovunque sono presenti segni disvelatori del suo avvicinarsi. Ad ottobre le vetrine dei negozi di abbigliamento e di biancheria iniziano a tingersi di rosso, nero e paillettes. A novembre i primi panettoni fanno capolino fra le ultime confezioni di gelato, aumentano le escursioni di coppiette in gioielleria e il disboscamento planetario raggiunge il picco massimo annuale.

I primi di dicembre le manifestazioni di fanno più minacciose. Nella mia top3:

  • Flotte di camion luminosi della Coca Cola che solcano con estrema disinvoltura le strade innevate di tutto il mondo, senza catene e incuranti del pericolo, mentre Babbo Natale, stampato sul portellone posteriore, ammicca mandando giù sorsate della bevanda. In sottofondo: “Natalestaarrivandoarrivacocacolanatalestaarrivandoarrivacocoacola” che parafrasata suonerebbe: “Tranquillo ragazzo! Dacci dentro di salamelle, pandori e torroni, ci pensiamo noi e i nostri ettolitri di bollicine a farti macinare tutto!”
  • Addobbare l’albero di Natale. Un’operazione che richiede estrema precisione e ottime capacità di calcolo per distribuire nelle giuste proporzioni (a 360°) una quantità infinità di palle, nastrini, angioletti e pendagli vari. Dopo l’accusa di discriminazione asessuale dall’Arciputto (ghettizzavo gli angeli sulla parte dell’albero rivolta al muro), ho rinunciato per sempre all’impresa.
  • Le canzoni tradizionali. Tutte che inneggiano a pace, uguaglianza, solidarietà, gioia per le piccole cose, che basta il pensiero, “tutto quello che voglio per Natale sei tu”, “ lo scorso Natale ti ho donato il mio cuore”. Peccato che spesso facciano da colonna sonora a gente che in preda al consumismo più sfrenato piuttosto che il cuore sarebbe disposta a donare coppie di reni pur di garantire regali costosi e scenografici ai propri cari. Che vogliamo farci? È questione di organi.
Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

lunedì 5 Giugno 2023