Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Tornare a casa

Ho visto le montagne. Ho iniziato a vederle davvero il giorno in cui ho smesso di averle sotto al naso. Le ho avute intorno per talmente tanto tempo da arrivare a smettere di notarle. Il mare invece l’ho sempre visto, amato, e quando non ce lo ho avuto dinanzi, ne ho sempre sentito la mancanza. Poi ho visto anche ampie vallate e pianure, così pianeggianti da sembrare disegnate con il righello.

Sono andata alla ricerca di nuovi posti, desiderando di volta in volta di viaggiare sempre più lontano. Ho scoperto il profumo dell’argan puro in Marocco, mangiato ciambelle “alla Homer Simpson” a New York, gustato paella in riva al mare di Barcellona e fantasticato di vivere a Parigi alla vista della Tour Eiffel. Ho avuto la fortuna di viaggiare molto e ho desiderato di non smettere mai di farlo, ma ho avuto anche la fortuna di essere sempre tornata in quel posto che chiamo “casa”. Quel posto che ho amato e odiato, svilito e poi riscoperto, soprattuto in momenti storici come questo, che costringono più che mai a spostamenti limitati. Io, quest’estate, per la prima volta, ho sognato l’Italia e ho guardato le montagne fuori dalla finestra pensando a quanto fossero belle: belle perché tutte da scoprire e belle perché sono “casa”.

Una delle cose che ho sempre amato dei miei viaggi è la nostalgia dell’Italia, del profumo delle lasagne la domenica e dei colori dei luoghi in cui sono nata. Le montagne sono diventate negli anni per me un vero e proprio punto di riferimento: vederle dopo un viaggio, lungo o breve che sia, significa essere finalmente di ritorno. Di ritorno da chissà quali luoghi del mondo, ma, soprattutto, di ritorno in uno dei più meravigliosi. Ovunque io sia stata, mi è sempre stato fatto notare quanto noi italiani siamo fortunati a vivere in un luogo vario come il nostro “bel Paese”: mai come quest’anno ho riflettuto su ciò, accorgendomi di quanto poco io abbia esplorato questa terra a forma di stivale, che profuma qua e là d’agrumi, olive, basilico e pomodoro fresco. Credo che non basterebbe una vita intera per riuscire a visitare tutto ciò che il nostro paese offre, ma varrebbe la pena almeno di tentare e di farlo, ancor prima di iniziare ad immaginarsi su qualche spiaggia esotica dall’altro capo del mondo.

Anche se molto probabilmente non riuscirò mai a vederla come si deve, per intero, voglio che l’Italia resti per me quel luogo in cui tornare e dove provare autentiche e sempre novelle emozioni. E devo ammettere che, ad oggi, fra tutte quelle vissute, solo una resta l’esperienza che tutt’ora al sol pensiero mi fa tremare le gambe e battere il cuore: la pizza.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023