Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

TED, un modo per migliorare il mondo

Correva l’anno 1984 quando in California, nella Silicon Valley, veniva ideato e realizzato il primo convegno TED, Technology Entertainment Design. Sei anni dopo, l’appuntamento divenne annuale, prendendo quella forma di conferenza che ha poi valicato i confini americani soprattutto grazie al web e al live streaming.

Nasce, come se ne deduce dal nome, come incontro e discussione su temi di tecnologia e design, ma con il tempo si è aperto ad altri argomenti riguardanti scienza, arte, politica, temi globali, architettura, musica, modalità di vita e pensiero.

ted_marketing_2014stage

Ideas worth spreading, idee che meritano di essere condivise, non è solo un motto pubblicitario, ma la mission di TED: “We believe passionately in the power of ideas to change attitudes, lives and, ultimately, the world.”*

Molti oratori hanno calcato il palco della conferenza americana facendo riflettere, ridere e talvolta piangere il pubblico parlando per i 18 minuti concessi. Perché TED offre l’opportunità di diffondere e condividere idee, certo, ma il tutto in meno di venti minuti – rigorosamente cronometrati – offrendo performance ricche non solo di contenuto ma anche di stile.

Sul sito vengono archiviati i TEDTalks dei singoli protagonisti, molti dei quali sono citati e presi da esempio in altri convegni e programmi televisivi. Inoltre, i singoli Talks sono tradotti in più di 80 lingue grazie alla piattaforma “dotsub” con la quale volontari di tutto il mondo si dedicano a tradurre e a sottotitolare i video: in questo modo le Ideas worth spreading sono accessibili a tutti, aggirando l’ostacolo linguistico.

 

Perché oggi voglio parlare della TED? Perché nella mia città, Trento, tra poco si terrà la quinta edizione del Tedx.

TEDx_Trento

Se TED è la madre, i suoi figli sono i TEDx: eventi locali, organizzati in modo indipendente che ricreano l’esperienza TED – mantenendo la mission originale e alcune linee guida – in un contesto più circoscritto o attorno ad un tema ben preciso. Ad oggi sono più di 5.000 gli eventi TEDx realizzati e anche molte città italiane organizzano ed ospitano la conferenza (sul podio troviamo Como con 9 conferenze, Bologna con 6 e Trento con 4 – a breve 5 -).

about_tedxtrento_web

Valore aggiunto dei TEDx, forse ancora più di TED, è l’opportunità che questi eventi danno ai partecipanti: durante l’evento c’è ovviamente il momento dell’ascolto “passivo”, spettatori e oratori hanno il proprio ruolo. Ma a far da cornice ai talks ci sono molte pause che consentono a tutti i partecipanti, oratori, spettatori e sponsor vari di interagire e condividere riflessioni e prendere contatti, il tutto magari davanti ad un caffè o ad una tartina del buffet.

In pratica TED e i TEDx sono in grado di creare “rete”, far conoscere nuove idee e progetti ed al contempo uniscono le persone. Sono un modo per dire: certo, viviamo in un mondo globalizzato, sempre più connesso; condividiamo le nostre idee e progetti al meglio, per migliorare ciò che possiamo migliorare, per ampliare i nostri orizzonti e sentirci, forse, meno isolati gli uni dagli altri.

 

* “Crediamo fermamente nel potere delle idee per cambiare gli atteggiamenti, le vite e, sostanzialmente, il mondo.”

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 7 Dicembre 2023