Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Solitudine non è malinconia

La solitudine non è malinconia
Un uomo solo è sempre in buona compagnia

(Giorgio Gaber)

“Soli è bello, o è una scelta obbligata?” domandava #LaSfida di UnderTrenta qualche tempo fa, riferendosi in particolare alla crisi della vita di coppia e della famiglia tradizionale.

Quasi sicuramente basterebbe rispondere con una canzone: “C’è solo la strada” di Giorgio Gaber. Perché Gaber aveva capito tutto, come al solito. Tuttavia, tanto per guastare un po’ quell’aura di perfezione che aleggia attorno ai brani gaberiani, si può aggiungere qualche riflessione sparsa.

Anzitutto, bisogna partire da una premessa fondamentale: non esiste una famiglia tradizionale. La famiglia è un nucleo più o meno ampio di persone che si amano, e ogni realtà è diversa. In buona sostanza, in ambito familiare qualsiasi tipo di etichetta è superfluo, oltre che limitante.

Accettato questo punto di partenza, è facile capire quanto sia fuorviante credere che il percorso di un individuo debba necessariamente sfociare nella costruzione di una propria famiglia, quasi fosse l’unica via per realizzarsi davvero. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che fin dall’infanzia si cresce con un’immagine stereotipata dell’amore, secondo la quale una persona può essere felice solo nel momento in cui trova “l’anima gemella”. Un po’ dispiace demolire trame secolari di principi e di principesse che vissero felici e contenti, ma è giunta l’ora di fare tabula rasa su ciò che riguarda queste definizioni (inutilmente banali, almeno in una società laica) di amore.

In primo luogo, perché non tengono conto dell’infinita varietà che (per fortuna) abita questo mondo. In secondo luogo, perché l’amore per sé stessi non è meno importante. Anzi, si dice che per amare serenamente altre persone (cioè senza che si creino meccanismi di dipendenza psicologica) si debba prima avere cura di sé. E un fondo di verità c’è senz’altro. In terzo e ultimo luogo, perché appartengono a una mentalità tossica, la stessa che spinge a ritenere “sbagliate” le donne che non hanno figli o “incompleti” gli uomini soli. Senza contare che stare da soli non significa necessariamente sentirsi soli.

Se a scuola si cominciasse a fare seriamente educazione all’affettività, certe ansie o paure (compresa quella di restare soli, appunto) sarebbero molto più semplici da capire e conseguentemente anche da gestire. Nel frattempo, però, cominciamo a liberarci degli schemi precostituiti: alla vita, imprevedibile com’è, stanno solo stretti.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 11 Giugno 2023