Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Il Nobel per la fisica all’italiano Giorgio Parisi

L’Italia ieri, in mattinata, ha potuto appuntarsi al petto una nuova spilla. Di quelle che contano però, e molto: un premio Nobel per la fisica.

Assegnato a Giorgio Parisi – fisico teorico dell’Università Sapienza di Roma – per “la scoperta dell’interazione tra il disordine e le fluttuazioni nei sistemi fisici dal livello atomico alla scala planetaria”, il Nobel è il doveroso riconoscimento alla carriera per uno dei più autorevoli scienziati contemporanei.

Condiviso con i climatologi Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann – premiati per “la modellazione fisica del clima della Terra, che ne quantifica la variabilità e prevede in modo affidabile il riscaldamento globale” – il premio assegnato al 73enne romano affonda le sue radici nelle sue scoperte effettuate a partire dagli anni ’80 e relative ai modelli nascosti nei materiali complessi disordinati. L’importanza essenziale di queste? Consentire la comprensione di moltissimi fenomeni in apparenza casuali e la descrizione specifica di moltissimi materiali ed il fatto che queste scoperte possano essere applicate a innumerevoli altri settori, dalla biologia alle neuroscienze, fino allo studio del clima.

Nella giornata di ieri, in cui è andata in scena la cerimonia – organizzata per l’occasione dall’ Università Sapienza di Roma – Parisi ha voluto ricordare l’importanza della scienza italiana a cui, come ha affermato il fisico romano, spesso è mancato il riconoscimento. Un pensiero è stato lanciato anche al futuro, in cui il nostro paese dovrà esser reso “accogliente per i ricercatori”, dal momento che “oggi sono più gli italiani che vanno all’estero degli stranieri che vengono qui”.

Ripercorrendo la storia del premio Nobel, dalle origini fino ad oggi, sono venti i premi assegnati a scienziati italiani, ben 12 d’ambito scientifico e 5, nello specifico, per la fisica: prima di lui lo vinsero Guglielmo Marconi (1909), Enrico Fermi (1938), Emilio Gino Segrè (1959), Carlo Rubbia (1984) e l’italoamericano Riccardo Giacconi (2002).

 

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 2 Aprile 2023