Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Ritratti – Il ritardatario

Tutti ne hanno uno – o più – nella propria cerchia di amici; se non sapete individuare questo elemento di disturbo tra i vostri conoscenti più intimi, significa che il ritardatario in questione siete voi. In questo caso, sappiatelo: i vostri amici vi odiano cordialmente, sera dopo sera, attesa dopo attesa, sempre di più, con punte di disprezzo tali da farvi accapponare la pelle. Di solito l’odio nei vostri confronti si scioglie non appena voi, ritardatario professionista, smettete di inventare scuse assurde e ammettete candidamente la vostra naturale incapacità di vivere in un mondo altamente civilizzato e, di conseguenza, basato su rigide convenzioni cronologiche.
Intendiamoci, si è ritrovato, colpevolmente o meno, a indugiare troppo a lungo poco prima di fare capolino a un appuntamento. Il treno che non arriva, il traffico, le chiavi di casa che non si trovano, il ciuffo che sta giù quando dovrebbe star su, o viceversa, e ancora «il compagno d’asilo trovato per strada con cui dovevo assolutamente bere un caffè»… Esistono mille motivi per prorogare un incontro, e di contro ne esiste solo uno per arrivare in tempo: onorare la puntualità, appunto, un principio piuttosto astratto e difficilmente spiegabile al ritardatario cronico. È così, punto, un assioma.
Il ritardatario irrecuperabile è quello che arrivando con venti, trenta, quaranta minuti di ritardo inizia a elencare le proprie scuse già a decine di metri da voi, cercando di colmare l’evidente impossibilità interattiva con una serie di gesti al vento. Il ritardatario incurabile è quello che, chiamato sul cellulare per sapere «dove cavolo sei, che dovevi essere qui mezz’ora fa» ti risponde «sono qui dietro, sto parcheggiando, sono subito lì», quando invece se ne sta nudo come un verme sotto la doccia, consapevole di avere ancora davanti a sé lo shampoo, l’asciugacapelli, la scelta dei vestiti e tutto il tragitto, prima di essere effettivamente «subito lì» – ma il ritardatario, prima della fase delle scuse, attraversa sempre la fase della negazione: contro ogni logica temporale, sosterrà con fervore belligerante che «no, non sono in ritardo».
Il ritardatario insanabile è quello che, quando i suoi amici decidono segretamente di posticipare di venti minuti l’appuntamento così da permettere all’elemento di disturbo di arrivare inverosimilmente puntuale, arrivato all’incontro senza trovare nessuno, deciderà di tornare un attimo a casa, «che voglio cambiare queste scarpe che sono scomode, tanto gli altri sono in ritardo», così da arrivare al reale appuntamento con un ritardo doppio.
Ma il puntuale non si arrende di fronte all’amico ritardatario. Non capisce, non si capacita del motivo della sua permanente dilazione temporale, ma continua a provare, testardo. Perché, come disse Stefano Benni, «la vita del puntuale è un inferno di solitudini immeritate».

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023