Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Gran Premio Nuvolari 2013

Ritorno al passato

Gran Premio Nuvolari 2013

Un giorno esci per fare un giro in bicicletta e ti ritrovi improvvisamente a viaggiare indietro nel tempo: iniziano a passarti accanto tantissime auto d’epoca a due posti, che corrono e suonano il clacson allegramente. È capitato a tutti quei fortunati che si sono ritrovati – di proposito o casualmente – nel percorso Mantova-Rimini-Siena tra il 20 e il 22 settembre.

Nella prima tappa sono partite da Mantova più di 250 vetture: Bentley, Bugatti, Alfa Romeo, Jaguar, Porsche e tante altre verso Rimini; il secondo giorno si sono dirette a Siena per poi tornare a Rimini in serata, soggiornando negli hotel più lussuosi; infine da Piazzale Fellini hanno attraversato Ferrara e il percorso si è chiuso a Mantova con la cerimonia di premiazione. I partecipanti – anche qualche coraggiosa donna al volante – provengono da tutto il mondo, soprattutto Svizzera, Italia e Germania. L’apertura e chiusura dell’Evento avviene a Mantova perché ha dato i natali al campione automobilistico Tazio Nuvolari (1892-1953), a cui è dedicato il GP. Non solo strade comuni: quest’anno le vetture sono passate anche dall’Autodromo Nazionale di Modena, da quello Internazionale di Imola e attraverso il Castello di Panzano (MO).

Durante il passaggio si vedono Lancia o Fiat con almeno cinquant’anni di storia sorpassare quelle nuove, come se la modernità non fosse altro che una copia del passato. Vedere quelle auto, spesso cabriolet, volare sulla strada e i capelli dei guidatori che svolazzano sotto i cappellini, fa intuire che il modo migliore per godersi la gara è correre con loro, nel vento che li accompagna. Non stare fermi sul bordo ma vederli andare, o aprire il finestrino e ascoltare il rumore meccanico delle marce che continua a trasportarli nel 2013 e oltre.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 5 Ottobre 2023