Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Retrospettiva sull’Europa, alle origini del progetto comunitario

L’evento speciale “Retrospettiva sull’Europa – Alle origini del progetto comunitario” nell’ambito del Contest di giornalismo partecipativo Tempora Onlus 2020 è consistito in un un piacevole “viaggio storico” , in compagnia di Marco Odorizzi, direttore della Fondazione Trentina Alcide de Gasperi,  che ha accompagnato i giovani iscritti in un percorso – fra narrazione e riflessioni – alla riscoperta delle origini del progetto comunitario europeo.

La figura di Alcide de Gasperi ha rappresentato il cardine dell’intervento: seguendo le tappe fondamentali della sua vita, Odorizzi ha narrato le principali vicende storiche europee, partendo dal contesto storico con cui lo statista, originario di Pieve Tesino, si è confrontato nella prima fase della sua esistenza. Si tratta dell’Impero Austro-Ungarico, con l’attuale Trentino ai suoi confini, modello raccontato e messo a confronto dallo storico con quello degli stati nazionali dell’Europa occidentale. La panoramica è proseguita, tra analisi storico-politiche e aneddoti inerenti alla vita di Alcide De Gasperi, fino a giungere al secondo dopoguerra. Più precisamente al 1946, anno delle prime elezioni democratiche in Italia e della conferenza di pace che ha portato alla firma del trattato di Parigi nel 1947.

In mezzo più di trent’anni di storia. La Prima guerra mondiale, i difficili ed inquieti anni ’20-’30 e la Seconda guerra mondiale. Sulle ceneri di questa si getteranno le basi della costruzione dell’Europa, con la parola “pace” che inizierà a diventare il mito all’orizzonte su cui costruire gli itinerari politici futuri, incentrati sull’unità degli interessi economici e su un modello capace di unire le generazioni in un grande processo di civiltà.

In conclusione, c’è stato spazio per uno sguardo al presente, chiedendosi – a molti anni di distanza – a che punto siamo della scalata verso quel modello europeo che De Gasperi e gli altri padri fondatori avevano immaginato. Probabilmente un modello non ancora del tutto realizzato, paragonabile ad una maestosa cattedrale costruita attraverso gli sforzi e i contributi di più generazioni nel corso degli anni e quindi sempre in costante rinnovamento. Quest’efficace metafora per indurre a riflettere sul fatto che, nella storia, siamo sempre chiamati a scegliere e che, solo con la consapevolezza del nostro passato, possiamo dare forma al nostro presente e gettare le fondamenta per il nostro futuro.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 2 Aprile 2023