Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Quello che non si vede, guardiamolo

Avete presente quel taglio usato tante volte all’inizio dei film? Un punto colorato di un maglione, indossato da una persona che vive in una casa, che dà su una strada secondaria di un quartiere, in una città, in uno Stato qualsiasi, di un continente, sulla Terra. O quell’idea che c’era da bambini di chiudere una lettera o una cartolina aggiungendo una parentesi dopo la firma con il luogo da cui si scriveva seguito da Italia-Europa-Mondo-Universo? C’è sempre qualcosa che non si vede. C’è sempre qualcosa dietro.

La quotidianità nascosta da una finestra illuminata di sera, su cui da piccolo in macchina seduto sul sedile posteriore fantastichi un po’. Il backstage di un film. La regia di un programma tv. Un palazzo storico, una chiesa o un museo che vengono aperti tutti i giorni alla stessa ora. E, molto meno poeticamente, arrivi e partenze di treni, autobus e aerei.

Tutto procede secondo un piano preciso. In qualche caso perché è semplicemente programmato che sia così, in altri perché è semplicemente abitudine, consuetudine, routine. Se ci si ferma a pensare solo un attimo a tutti gli intrecci e a tutto ciò che accade ogni giorno, anche in luoghi che sembrano insignificanti, la testa va così veloce che nel vortice ci si perde un po’. Ma è un perdersi che affascina. Perché sono infiniti i tasselli che devono stare al posto giusto perché tutto funzioni. Un po’ come in un domino, in cui se le tessere cadono vuol dire che tutto sta andando come deve. E se succede che una, due, tre di quelle tessere del domino non cadono più, quell’immagine di connessioni continue, ormai interrotte, diventa inaspettatamente davvero evidente.

È un pensiero romantico certo, ma in un mondo in cui i motori vanno ancora al rallentatore, e vogliamo tutti riprendano velocità, ricordarci di questi fili e di una concatenazione delle cose che solo in apparenza è più grande di noi, forse un po’ ci aiuta. Che anche se l’inquadratura si allarga di molto, in primo piano noi c’eravamo.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

martedì 6 Giugno 2023