Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Quando finisce un amore

«Why can’t we just rewind?», perché non possiamo semplicemente tornare indietro, riavvolgere il nastro? Urlo disperato in una canzone di Paolo Nutini, che ci immaginiamo passare la notte «from bar to bar», a chiedere un drink sempre più forte per sedare il dolore; e sembra di vederlo solo a un bancone, alle cinque del mattino, mentre il barista gli dice che è arrivata l’ora di chiusura. L’angoscia che sale. Appena entrato in casa gli piomberanno addosso mille ricordi di momenti con lei. Lui come noi, del resto. Abituati a maneggiare smartphone e iPod ci piacerebbe premere il tasto rewind, andare in salotto e vederlo/a ancora lì, che ci aspetta per guardare un film sotto le coperte; invece apriamo gli occhi e, sul divano, troviamo solo briciole e fazzoletti. Ma piangersi addosso non serve niente. Il dolore va affrontato. Bisogna squarciare la catena che ci stringe il cuore e andare a suonare il campanello dell’unica persona che potrà salvarci: noi stessi. Possiamo cominciare con un bel, e soprattutto sincero, esame di coscienza.
È comodo, infatti, fare un elenco delle colpe dell’altro – soprattutto se siamo stati lasciati Proviamo, invece, a sfruttare l’occasione per capire cosa abbiamo eventualmente sbagliato noi, in cosa siamo stati carenti o ciò che abbiamo – inconsciamente o meno – ignorato. Così la fine diventa un punto di partenza per migliorarci. Uno sprone a fare più attenzione la prossima volta. Uno stimolo per crescere. Ovvio, non sarà una passeggiata, anche perché non possiamo pretendere da noi stessi un cambiamento improvviso, come se niente fosse mai successo. Ma ne varrà sicuramente la pena. Passata la fase di analisi degli errori, dei singhiozzi, della paura di rimanere soli potremo riaccendere il telefono e chiamare l’amico che ha cercato di contattarci per giorni, pensando che ci avessero rapito gli alieni, e uscire per respirare aria fresca. Può darsi che, a fine serata, passeremo ancora una volta sotto casa dell’ex, giusto per controllare, per abitudine, o perché dentro di noi speriamo che sia lì fuori. Ma un giorno, prima o poi, ritorneremo a casa, consapevoli che si può solo andare avanti, qualsiasi cosa succeda. Play.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023