Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Pride and Prejudice, Bridget Jones

Da poco è uscito nei cinema il secondo sequel del film “Il diario di Bridget Jones” che fu tratto dal bestseller di Helen Fielding del 1995.
In attesa di vedere il nuovo episodio spendo due parole per sottolineare le analogie che il primo film (e libro) ha con un altro best seller… di circa duecento anni più vecchio.

Parlo di uno dei capolavori della letteratura inglese “Pride and Prejudice” di Jane Austen. Non tutte forse – mi rivolgo al pubblico femminile perché temo di annoiare quello maschile – hanno letto questo romanzo – grave errore! – mentre è più probabile, anche solo facendo zapping in tv, che il film della pasticciona Bridget sia stato visto un po’ da tutte.

Sappiate quindi che “Il diario di Bridget Jones”, libro e film, come più volte specificato dalla stessa autrice, è un forte richiamo al mondo austeniano, trasposto però in chiave moderna.

Alcuni esempi lampanti sono i due protagonisti maschili: in Mark Darcy cinematografico ritroviamo il mr. (Fitzwilliam) Darcy. L’omonimia non è certo un caso ed inoltre si colgono similitudini nella posizione che i due occupano nelle rispettive società e nei caratteri affini: il primo è un avvocato di grande successo, benestante, tradizionalista, composto e a tratti spocchioso nei modi. Il secondo è un nobile proprietario terriero inglese garante di un lignaggio che va protetto, dai modi che sembrano scortesi e poco affabile. Di entrambi si scoprirà il lato “tenero” e protettivo nei confronti della donna amata che rappresenta tuttavia l’ideale di donna che andrebbe contro i loro stessi principi: la buffa combina guai Bridget e la sfrontata – per l’epoca – e di ceto inferiore Elizabeth.

21-reasons-mark-darcy-ruined-all-other-men-for-you-2-4532-1434989615-0_dblbig

 
Non è poi una innocua coincidenza che l’attore chiamato a interpretare Mark Darcy sia proprio Colin Firth, già interprete del Mr. Darcy austeniano nella miniserie BBC “Pride and Prejudice” del 1995, molto amata dal pubblico inglese. Anche il personaggio di Daniel Cleaver ricorda, per il carattere e per l’arte del raggiro, il signor Wickham di Orgoglio e pregiudizio.

wallpaper-pride-and-prejudice-1995-32121795-1280-720

Un’altra curiosità: la casa editrice in cui lavora Bridget si chiama “Pemberly press”, diretto riferimento all’immensa e redditizia tenuta di Pemberly di cui Mr. Darcy è proprietario.

Infine, troviamo una lampante citazione al libro nelle parole usate da Bridget prima di incontrare sua madre (che si sta separando da suo padre) ad un centro commerciale: «È una verità universalmente riconosciuta, che nel momento in cui una parte della tua vita comincia ad andare bene, quell’altra diventa un disastro totale.»

Per chi non avesse letto “Orgoglio e Pregiudizio”, ecco la sua frase d’apertura: «È una verità universalmente riconosciuta, che uno scapolo in possesso di un’ampia fortuna debba avere bisogno di una moglie.»

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 5 Ottobre 2023