Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Pompei, 1934 anni dopo

Pompei, 1934 anni dopo

Era l’estate del 79 d.C. (forse il 24 agosto) quando le quotidiane attività dei pompeiani furono interrotte da un forte boato e da un’improvvisa pioggia di cenere e lapilli che durò diverse ore. Il Vesuvio aveva eruttato, creando un fitto strato di polvere che ricoprì l’intera città di Pompei e altre aree limitrofe, formando un velo che le conservò per i posteri come un tesoro nascosto. Il forziere fu riaperto nel 1748 da Carlo di Borbone e pian piano vennero portati alla luce Ercolano, l’area dei Teatri, del Foro Triangolare e del Tempio di Iside.

Uno dei periodi più prolifici per gli scavi fu durante la prima metà del Novecento, sotto la direzione di Spinazzola prima e di Maiuri poi, quando rinacquero la Lavanderia di Stephanus, la Casa del Moralista, la Palestra Grande, la Necropoli di Porta Nocera e molti altri siti famosi. Dopo questa fase sono continuati gli scavi in zone più limitate, anche grazie ai fondi stanziati, e nel 1997 l’Unesco ha dichiarato Pompei uno dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità. Questo titolo, però, rischia oggi di essere revocato a causa delle inefficienze che si sono verificate negli ultimi anni: crolli di mura, poca cura nella preservazione di alcuni mosaici, mancanza di canali di drenaggio e conseguenti infiltrazioni d’acqua. Il tutto ha portato anche alla chiusura degli Scavi ai turisti a fine giugno di quest’anno e al conseguente ultimatum, da parte dell’Unesco, per indurre a intervenire. La data di scadenza è il 31 dicembre 2013 e il Governo Italiano si è impegnato di recente a usare 50 milioni messi a disposizione dai Fondi europei; stavolta, promettono Trigilia (Ministro per la Coesione territoriale) e Bray (Titolare dei Beni culturali e del Turismo), il denaro sarà ben speso, sia per aprire nuove zone al pubblico che per mantenere in buone condizioni quelle già esistenti. Non resta quindi che dare fiducia al Grande Progetto Pompei, perché gli italiani e anche i turisti sono stanchi di doversi riparare la testa dai sassi che crollano e dalle promesse che sfumano. Pompei non può rimanere sotto la cenere.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

martedì 6 Giugno 2023