Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Giovani e lavoro: l’arte della pasticceria, la ricetta del successo di Niccolò Guidi

L’arte della pasticceria non è una cosa da poco: richiede disciplina ed una continua formazione. Abbiamo voluto intervistare il 35enne Niccolò Guidi per farci raccontare la sua esperienza. Oggi è un tecnico dimostratore nel campo della pasticceria e siamo curiosi di scoprire di cosa si occupa nello specifico.

Com’è nato il tuo amore per la pasticceria?

Il mio amore per la pasticceria è nato quando ero ancora bambino, all’eta di 10/11 anni. Un’estate trascorsi le vacanze a casa di mia zia Antonia che di professione faceva la cuoca. La osservavo cucinare e ammiravo quanto fosse felice dietro i fornelli. Quell’estate iniziò a insegnarmi qualche ricetta semplice, dalla crema pasticcera ai panzerotti…e da li è nato questo amore.

Che percorso di formazione hai avuto?

Il mio percorso didattico iniziò presso l’Istituto Alberghiero Cipriani di Adria (Rovigo). In contemporanea, all’età di 14 anni, iniziai inoltre a lavorare in una pasticceria della mia città i sabati, le domeniche e durante le festività. Fu un periodo abbastanza impegnativo, soprattutto perché a 14 anni è difficile doversi svegliare tutti i weekend e feste alle 3 del mattino, dovendo quindi rinunciare a tutti i sabati sera. Vedere i miei amici e coetanei che invece uscivano e si divertivano è stata abbastanza dura, ma il desidero di imparare e coltivare il mio sogno mi ha dato l’input per non mollare e andare avanti a testa alta…alla fine le soddisfazioni sono arrivate! Dopo il diploma ho proseguito a tempo pieno nella pasticceria dalla quale sono partito, fino al 2011.

Di cosa ti occupi ora?

Oggi sono un Tecnico Dimostratore. Il mio lavoro consiste nell’affiancare i clienti – operatori di pasticcerie, panifici, gelaterie e ristoratori – tenendoli aggiornati sui nuovi prodotti, offrendo continui spunti su nuove ricette e supportandoli se si manifestano eventuali problemi. Ho iniziato questa professione nel 2011, prima presso un grossista alimentare di Padova e poi dal 2014 presso un altro grossista in Trentino Alto – Adige, dove tuttora lavoro.

Hai conosciuto persone molto note nel tuo campo, corretto?

Dal 2011, da quando ho iniziato questo nuovo mestiere, ho avuto la fortuna e l’opportunità di incontrare e lavorare al fianco di noti Maestri del settore, quali Luigi Biasetto, Ernst Knam, Omar Busi, Stefano Laghi, Alessandro Borghese e molti altri. Mi ritengo molto fortunato per aver potuto incontrare queste persone.

Cosa diresti al Niccolò del passato? E ai giovani che vorrebbero cimentarsi in questo mestiere?

Cosa direi al Niccolò del passato? Anni fa mi tatuai sul braccio una frase tratta da un film per me significativa: “Non permettere a nessuno di dirti che non sai fare qualcosa, se hai un sogno lo devi proteggere”. Quindi al Niccolò del passato direi che la pazienza, l’impegno, ma specialmente l’umiltà, hanno ripagato gli sforzi. Ai giovani che vogliono cimentarsi in questo mestiere posso solo dire di studiare, avere sempre voglia di formarsi (non si smette mai di imparare) e di non scoraggiarsi alle prime difficoltà. Puntare in alto, restando comunque umili.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 2 Aprile 2023