Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Oggi la moda cos’è?

La definizione di Moda, secondo l’enciclopedia Treccani: «Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via che a essi si conformano gruppi più o meno vasti, per i quali tali modelli costituiscono al tempo stesso elemento di coesione interna e di riconoscibilità rispetto ad altri gruppi».

Oggi la moda cos’è? Nell’era contemporanea la moda è una tendenza che è consigliato seguire, soprattutto per quanto riguarda il vestiario: pur essendo scomoda o strana, “vestirsi alla moda” è ciò che molti usano per sentirsi parte di un qualcosa di più grande (società, modo di pensare ecc.). Un abito, la maggior parte delle volte, ti cuce addosso ciò che sei o che vuoi essere.

moda-roma

Quando vado a scuola vedo molte persone con molti stili differenti, ma vedo anche che chi non segue la moda spesso rimane escluso. Personalmente a me la moda piace, mi piace seguirla ma riconosco che se viene superato il limite in cui essa diventa un’ossessione non va bene.

Un altro campo della moda, ultimamente molto gettonato, è il cibo. Oggi anche il modo di alimentarsi può far vedere chi sei: nel 2017 la massa si è rivolta al mondo vegetale ed essere vegetariani o vegani sembra voler dire: “eccomi, anche io mi sono omologato e per questo sono molto ‘In’”. Oltre all’abbigliamento e al cibo anche i capelli sono un argomento in voga, dopo il taglio corto e lo shatush, ora si ricercano i capelli colorati.

Senza-titolo-1_oggetto_editoriale_720x600

Personalmente credo che ognuno è libero di vestirsi, mangiare e tingersi i capelli come gli piace. La moda è varia, anche se a volte troppo rigida. L’importante, secondo me è non lasciarsi trascinare troppo, cosa che accade facilmente. La moda dell’abbigliamento, a me piace parecchio. Sotto alcuni aspetti riconosco che anche io esagero a volte nel volerla seguire rigidamente, ma cerco di contenermi a fronte di problemi maggiori. Ciò che preferisco di più è il poter abbinare i vestiti in vari modi, liberando la mia fantasia e il mio estro, e poter dare consigli alle mie amiche, che li apprezzano volentieri.

Questa mia passione vorrei si trasformasse nel mio lavoro, un giorno, perché ogni mattina, quando devo scegliere il mio outfit, lo faccio col sorriso sulle labbra. Mi piacerebbe in futuro poter esprimere questi miei interessi su un mio blog, condividendo questa mia passione con le persone che mi circondano, e perché no, aiutarle e consigliarle.

Infine, ciò che voglio dire è che la moda può essere fantastica: è bello poter seguire un qualcosa che ti fa sentire parte di un gruppo e che al contempo ti differenzi da un altro, l’importante è saperne riconoscere i limiti.

Approfondimenti, Scrittori di classe
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023