Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

L’universo dei perché

Crescendo si smette di meravigliarsi del mondo, o quanto meno di ciò che abitualmente incontra i nostri sguardi. E quella saggezza e curiosità che caratterizza l’infante, come per magia, scompare, lasciando spazio alla presunzione di conoscere quanto ci circonda. Arriva infatti un momento nella vita in cui si smette di chiedersi il perché delle cose.

Viviamo circondati da fenomeni che non necessariamente conosciamo, ma non per questo abbiamo la premura di domandarci com’essi avvengano. C’è un momento, tuttavia, che coincide con lo sviluppo del linguaggio, in cui tutto causa indescrivibile stupore, portando a voler conoscere il “perché” di qualsiasi cosa. Una fase, questa, che può durare fino agli otto anni, ma che tuttavia differisce da bambino a bambino. Se quelli più introversi o timidi tenderanno infatti a porre meno domande, quelli che interagiscono più facilmente con gli adulti saranno invece più portati a voler chiedere il “perché” di tutto ciò che li circonda.

Questa fase può essere divisa in due: la prima va dai due o tre anni d’età fino ai sei, periodo in cui «è l’adulto ad essere l’unico riferimento per il piccolo». A partire dai sei anni invece, con la scoperta della scrittura e della lettura, «la “vittima” dei perché potrebbe anche diventare il fratello o la cugina più grande», poiché il bimbo in questione inizia a voler interagire anche con i suoi “pari”. E se da una parte i “perché” derivano da nuovi stimoli o fenomeni incompresi, assicurano gli psicologi, alle volte si tratta invece di un mero (ed alle volte fastidiosissimo) modo per attirare l’attenzione.

Ci sono domande (fra quelle dei bambini, ma anche degli adulti) che possono sembrare scontate o insensate, altre invece così profonde da mettere in difficoltà anche chi nella vita si sente “navigato” o “arrivato”. Che un infante chieda al genitore cosa sia l’amore o perché si debba morire, è un fatto che può altresì causare disagio ma allo stesso tempo diventare occasione di riflessione e crescita per ambedue le parti. Starà al grande decidere come raccontare tali aspetti della vita, se edulcorarli o servirli freddi (e crudi) su di un piatto difficilmente digeribile. Starà invece al bambino decidere, una volta cresciuto, se fare tesoro degli insegnamenti ricevuti o se trovare invece la propria personalissima interpretazione dell’universo. Perché, sebbene vi siano molte cose oggettivamente descrivibili, resta comunque in esse piccolo spazio per gli occhi di chi si ferma a guardare e non si accontenta delle spiegazioni da manuale, ma vuole comprendere affidandosi alle proprie sole forze di esploratore del mondo.

Da quel bambino o quella bambina che fummo, dovremmo imparare a non smettere mai d’essere curiosi e d’indagare il mondo, poiché circondati da un’inesauribile mole di fatti, tutti da scoprire.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023