Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

L’Osteopatia, una professione stimolante in forte crescita

L’Osteopatia da giugno 2021 è stata riconosciuta in Italia come professione sanitaria.
In molti la confondono con la fisioterapia e allora noi abbiamo intervistato Gabriele Tomasi, osteopata D.O. di 27 anni, che ha risposto con entusiasmo alle nostre domande.

Dopo essersi trasferito a Parigi successivamente alla maturità, ha intrapreso il percorso quinquennale previsto per gli studi in Osteopatia presso una delle migliori scuole della Francia: l’école CEESO Paris.

Che cos’è l’Osteopatia?

L’Osteopatia è una medicina manuale, un sistema di diagnosi e trattamento che, basandosi sulle scienze fondamentali e le conoscenze mediche tradizionali (anatomia, fisiologia, ecc..), attraverso specifiche manipolazioni, si dimostra efficace per la prevenzione ed il trattamento di disturbi quali cervicalgie, lombalgie, sciatalgie, nevralgie, cefalee, artrosi, dolori causati da traumi, disturbi urinari, intestinali e ginecologici. Può inoltre alleviare i sintomi nei casi di stanchezza cronica, insonnia, somatizzazione e stress cronico. Esiste inoltre l’Osteopatia prenatale, che si occupa di neonati e donne in gravidanza e
l’Osteopatia dello sport. L’Osteopatia è ufficialmente riconosciuta come professione sanitaria, può essere portata in detrazione come spesa sanitaria e, ad oggi , è in via di regolamentazione

Qual è la differenza tra Osteopatia e Fisioterapia?

Osteopatia e fisioterapia sono due approcci manuali complementari ma differenti per quanto riguarda le tecniche scelte, la diagnosi effettuata ed il ragionamento sul quale si basa il trattamento. Un buon osteopata ritiene che, nella maggioranza dei casi, la sede del dolore non coincida con la sua causa. Il nostro organismo ha bisogno di protezione e sostentamento ma allo stesso tempo di movimento ed elasticità: ed è proprio nella
costante ricerca di questo equilibrio che risiede la causa del dolore. Ecco perché il trattamento osteopatico non si limita alle ossa ed ai muscoli, ma prevede tecniche specifiche per ogni struttura anatomica, che essa sia un organo o un’articolazione.

Cosa consiglieresti a chi vorrebbe diventare osteopata?

L’Osteopatia è una professione in forte crescita, la cui popolarità aumenta sempre di più, grazie ai suoi risultati. A chi volesse diventare osteopata, consiglierei di affidarsi a scuole che offrano percorsi quinquennali e che rispettino i criteri definiti dall’OMS. Se cercate una professione appagante, stimolante e ricca di contatto umano, l’Osteopatia potrebbe essere la scelta giusta.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

lunedì 5 Giugno 2023