Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Lo spettacolo delle Frecce Tricolori

Foto di Ilaria Bionda

Lo sguardo si aguzza all’avvicinarsi del rombo degli aerei che, qualche secondo dopo, attraversano l’azzurro del cielo in formazione perfetta, portando con sé una lunga scia verde bianca e rossa, sopra agli occhi meravigliati della folla radunata ad attendere: è lo spettacolo delle Frecce Tricolori.

313° Gruppo Addestramento Acrobatico è il nome ufficiale della Pattuglia Acrobatica Nazionale italiana che, partendo dalla base di Rivolto in Friuli Venezia Giulia, solca i cieli dell’Italia – e non solo – dal 1961, quando lo Stato Maggiore dell’Aeronautica decise di creare il reparto dedicato all’acrobazia aerea, con piloti provenienti da tutti i reparti. Inizialmente i velivoli erano sei e presentavano l’emblema di un cavallino rampante sulla coda, da cui il nome Pony; gli attuali nove aerei in formazione, in aggiunta al solista, rendono questa pattuglia acrobatica la più numerosa al mondo, oltre che una delle maggiormente riconosciute dal punto di vista del prestigio, come dimostrano i numerosi premi e riconoscimenti ricevuti.

L’obiettivo primario delle Frecce è quello di accomunare tutti gli italiani nel sentimento di unità e appartenenza espresso dal tricolore. Un momento speciale legato a questo proposito è avvenuto nel 2020 segnato dalla pandemia: in 5 giorni la formazione ha percorso più di 1000 chilometri, abbracciando con il tricolore tutti i capoluoghi di regione. Inoltre, le Frecce portano alto l’onore della bandiera italiana nel mondo e tra i luoghi visitati si possono contare ben 49 Paesi in 4 continenti.

Se non si tratta di un semplice passaggio, i programmi acrobatici completi sono tre – alto, basso, piatto – e vengono eseguiti a seconda delle condizioni metereologiche e delle caratteristiche morfologiche dell’area. Nel 1991 è anche nato l’addestramento acrobatico sul mare, i cui riferimenti corrispondono a una pista virtuale, costruita grazie a gruppi di boe e imbarcazioni. Le figure sono 18 e, per il valore simbolico che possiedono, le variazioni sono state pochissime: da nominare l’inserimento della figura cuore nel 2006 – in onore della vittoria dell’Italia ai Campionati Mondiali di calcio – e di un’ulteriore figura nel 2015, il cui nome scintilla è stato scelto insieme al pubblico. Quando è possibile, le esibizioni si chiudono con un’emozionante tricolore di cinque chilometri, realizzato dalla formazione al completo sulle note finali del Nessun Dorma di Pavarotti.

È affascinante sapere quanto il personale delle Frecce sia numeroso. Oltre ai piloti, vi sono tantissimi altri soggetti che lavorano dietro le quinte per far sì che lo spettacolo avvenga in perfetta armonia e soprattutto in totale sicurezza: dai manutentori e tecnici, agli ufficiali per il coordinamento da terra, per arrivare sino agli addetti al materiale fotografico. Una grande squadra, quindi, che ci permette di alzare gli occhi al cielo con infinito stupore.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 2 Aprile 2023