Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

L’ineffabile potenza delle fragranze

L'attenzione da parte degli scienziati

L’ineffabile potenza delle fragranze

Alle origini offerti alle divinità, usati nei riti funebri o a contrastare i miasmi, i profumi sono stati poi introdotti nella cura del corpo.
L’ineffabile potenza delle fragranze coinvolge in un turbine di stimoli emotivi che ne fanno un’esperienza a tutto tondo che va oltre il mero prodotto cosmetico per completare il look.
Ciò è tanto più vero quando un profumo è anche ricerca di esclusività, nella creazione di un bouquet originale che sappia cogliere le sfaccettature della personalità di chi vi si riconosce e lo indossa.
In grado di creare una firma olfattiva personale, alcune fragranze si diffondono in maniera particolarmente intensa quando vengono spruzzate sulla pelle altre invece risultano più piacevoli sui tessuti, dove le molecole si scaldano meno e le note hanno il tempo di volare via con lentezza.
Altrettanto varia da persona a persona è la percezione degli odori: sia della qualità che dell’intensità.

Già nel 1914 lo scienziato Alexander Graham Bell famoso per i suoi studi sulla trasmissione del suono, occupandosi anche della percezione degli odori, scriveva: «Avete mai misurato un odore? Potete dire se un odore è due volte più forte di un altro? Si può misurare la differenza tra un tipo di odore ed un altro? È molto chiaro che abbiamo molti diversi tipi di odori, tutta la strada dal profumo di viole e rose fino a allo sgradevole odore dell’asafetida. Ma fino a quando non si può misurare la loro somiglianza e differenza, non si può avere nessuna scienza dell’odore. Se siete ambiziosi di trovare una nuova scienza, misurate un odore».

I primi tentativi hanno cercato di sviluppare in termini scientifici “l’analisi sensoriale”, attraverso i cosiddetti panel-test, ossia valutazioni d’èquipe, con l’obiettivo di superare la soggettività individuale della percezione attraverso dei punteggi mediati tra i componenti.

Con l’affinarsi delle tecnologie bio-chimico-fisico-informatiche, la ricerca si indirizza verso sistemi di imitazione del naso umano: il naso elettronico.
Uno di questi dispositivi di analisi nacque nel 1995 dal lavoro di un gruppo di giovani ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università di Tor Vergata, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e tecnologie chimiche; è in grado di sentire e riconoscere gli odori percepibili e non dall’olfatto umano creando una “mappatura olfattiva”. Attualmente utilizzato in campo agro-alimentare, è in fase di affinamento per trovare applicazioni diagnostiche mediche e ambientali nonché nella rivelazione di droga ed esplosivi.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023