Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Dalle staminali ai vasi sanguigni

Trovata la cura a una bimba di 10 anni

Dalle staminali ai vasi sanguigni

Le cellule staminali, oggetto di continui e scatenati dibattiti e controversie, continuano a far parlare di sé. Ma stavolta l’etica non c’entra.

I ricercatori dell’Accademia di Sahlgrenska (Svezia) hanno creato una struttura biologica – nello specifico, un vaso sanguigno – impiantabile sugli esseri umani. Michael Olausson, chirurgo e professore dell’università svedese, ha realizzato grazie a questo speciale vaso sanguigno un nuovo collegamento fra il fegato e l’intestino di una sua giovane paziente, dopo che quello pre-esistente era stato danneggiato da un coagulo di sangue. Già a rischio di pericolosi sanguinamenti interni dall’età di un anno, Anne (nome di fantasia) e i suoi genitori hanno vissuto in attesa di una soluzione. La cura poteva consistere in un reindirizzamento del sangue verso un percorso corretto, intervento che avrebbe prima o dopo richiesto un indispensabile trapianto di fegato e dato inizio ad una vita in dipendenza di farmaci immunodepressivi, nella speranza di un mancato rigetto del nuovo organo, percepito come estraneo.

Il genere di trapianto effettuato dal dottor Olausson, quindi non solo una teoria, ha invece illuminato una nuova e possibile via. Anne, dopo l’intervento, ha ripreso la sua routine e non è apparsa in nessun modo colpita da particolari effetti collaterali. Una prognosi assai buona che oltre a riportare il sorriso e la speranza ha il sapore del successo.

Perché? Si tratta di una vera e propria svolta per il mondo della medicina. «Il prossimo passo – ha spiegato Olausson –, è  quello di ricreare organi più complessi, come ad esempio i reni». Se questo fosse possibile, a beneficiarne saremmo in molti: il sistema sanitario, in quanto il consumo di farmaci da parte della popolazione si ridurrebbe notevolmente; chi vive una situazione simile a quella di Anne e coloro che convivono, in seguito a interventi chirurgici di una certa portata, con effetti collaterali legati all’utilizzo di farmaci.

Una rivoluzione. Le cellule staminali si dimostrano ancora una volta straordinariamente potenti, in quanto capaci di dare origine a una o più linee o tipi cellulari tramite il differenziamento. Quello compiuto dal Dottor Olausson è senza dubbio un grande passo in avanti per la medicina. E date le prospettive, non resta che augurarsi che sia il primo di molti.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 22 Marzo 2023