Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

L’anima non ha colore

In questi mesi, la pandemia ci ha messo di fronte a tante (nuove?) consapevolezze: abbiamo provato sulla nostra pelle che la forza non è solo una questione fisica, che la solidarietà è fondamentale e che le barriere non sono poi così indistruttibili come pensavamo o speravamo. Da qui (dalla forza, dalla solidarietà e dalle barriere) nasce la storia di Luisa, Oumar e Tenemba.

Nel 2013, a diciassette anni, Oumar lascia il Mali e la sua famiglia. Il viaggio lo porterà in Italia, il bel paese che – come ha scritto la magica penna di Ivano Fossati – sembrava un sogno, steso per lungo ad asciugare. Il cammino continua fino a Gravellona Toce, in Piemonte, dove la sua passione per la pittura viene accolta in una mostra nel 2018. È qui che incontra Luisa, educatrice da tempo vicina alla realtà dei centri di accoglienza, con la quale costruisce fin da subito un solido legame.

Nel 2019, Oumar riceve l’ennesimo diniego per il permesso di soggiorno; vengono invece approvati i Dl Sicurezza che, oltre a rendere le Commissioni territoriali più diffidenti, limitano la protezione umanitaria. A questo punto, ascoltando il cuore, Luisa decide di agire: Oumar diventerà suo figlio.

Prima, però, Tenemba (la mamma in Mali) deve rinunciare alla potestà genitoriale. Luisa riesce a telefonarle e, commossa, le promette che non appena i documenti permetteranno a Oumar di essere libero ovunque vorrà, lei e Oumar la andranno a trovare. Tenemba conosce solo la lingua bambara, ha pochi soldi con sé, non sa leggere né scrivere, ma niente le impedisce di affrontare 183 chilometri in autobus fino a Bamako (la capitale) per recarsi in tribunale. In meno di un anno, arriva la sentenza: Luisa può adottare Oumar.

Il Covid-19 ha stravolto ogni piano, ma il viaggio per il Mali è solo rimandato. Nel frattempo, Oumar lavora come cameriere, studia per diventare parrucchiere e si prepara a prendere la patente, sorretto dall’amore di due grandi donne. Lontana da ogni sterile dibattito politico (spesso circoscritto ai salotti in tivù), questa storia dimostra che dietro ai sondaggi e alle statistiche ci sono persone che viaggiano, soffrono, amano e lavorano, con gli stessi diritti e gli stessi doveri di tutti.

In tempi in cui il timore e la diffidenza nei confronti del prossimo hanno raggiunto l’apice, testimonianze come questa accarezzano il nostro lato più umano, infrangendo ogni confine.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023